Cronaca locale

ll bilancio dei danni poteva essere gravissimo viste le alterate condizioni psicofisiche del conducente dell'automobile che lo hanno portato a guidare contromano per oltre 20 chilometri nella tratta autostradale Messina -Catania. La scena e' stata ripresa dalle immagini delle telecamere di video sorveglianza del consorzio Autostrade Siciliane. Solo l'intervento delle pattuglie della Polizia Stradale e di una squadra di viabilita' del Cas, ha evitato peggiori e ulteriori conseguenze. "L'uomo di 36 anni, originario della provincia di Enna, con numerosi precedenti penali, anche per reati specifici, alla guida di una Fiat Panda, nei pressi dello svincolo di Acireale, in preda ai fumi dell'alcol ed a notte fonda, ha invertito il proprio senso di marcia nella corsia di sorpasso e percorrendo una ventina di chilometri in contromano", raccontano alla polizia stradale. (NPK) Polizia

Ansa
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese

Terzo mandato, De Luca al Pd: "Chi decide? Elettori o i cacicchi di partito che stanno a Roma?" "Tutti quelli che hanno parlato in queste settimane non hanno mai fatto un riferimento concreto ai programmi in corso nella Regione Campania. Tutta politica politicante: un candidato a me, un candidato a te. Chi deve decidere il destino e il futuro di un territorio? I cittadini o i burocrati di partito che stanno a Roma? Intendo cacicchi veri, quelli che non hanno mai rapporti con i territori. Il futuro di un territorio lo decidono i cittadini, gli elettori. A me pare un principio democratico irrinunciabile”. Lo ha detto nella sua consueta diretta Facebook settimanale il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Fb De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Terzo mandato, De Luca a Schlein: "Chi decide? Elettori o i cacicchi di partito che stanno a Roma?"

“La cultura è una risorsa sociale che fa crescere e protegge i beni più preziosi: la libertà, l’eguaglianza dei diritti, il primato della persona, di ogni persona, la solidarietà”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ad Agrigento alla cerimonia di apertura di Agrigento Capitale della cultura. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella ad Agrigento: "Cultura risorsa sociale che protegge diritti e solidarietà"

"I lampedusani sono cittadini che le sfide del nostro tempo hanno reso avanguardia della civiltà europea, espressione di cultura solidale". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ad Agrigento alla cerimonia di apertura di Agrigento Capitale della Cultura. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella ad Agrigento: "Lampedusani avanguardia della civiltà europea"

"Sono passati 8 anni dalla tragedia di Rigopiano. Fu un intervento straordinario dei #vigilidelfuoco, con il quale riuscirono a salvare la vita di 9 dispersi, tra loro 4 bambini. Nulla poterono fare per le 29 vittime, a loro #oggi va il nostro pensier". Il messaggio sui social dei Vigili del Fuoco per l'anniversario della tragedia. Vvf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anniversario tragedia Rigopiano, l'omaggio dei Vigili del Fuoco per le vittime
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica