Cronache

Con l’arrivo dell’inverno, il freddo rende ancora più difficile la vita delle persone fragili e di chi è costretto a vivere in strada. Con l’Unità Mobile Salute e Inclusione della Fondazione Consulcesi, ogni giorno aumenta il numero di persone che si rivolgono ai medici volontari, in cerca di aiuto. Per questo, a breve i medici dell’Unità Mobile inizieranno la somministrazione di vaccini anti influenzali nell’ambito del progetto VacciNET promosso da FIMMG Lazio e Regione Lazio. Nel corso del 2024, Fondazione Consulcesi ha erogato oltre 3.500 interventi gratuiti, raggiungendo oltre 2.300 persone vulnerabili a Roma in tre punti strategici della capitale – Piazza SS. Apostoli, Piazzale dei Partigiani e la Stazione Tuscolana – dove la necessità è maggiore. Tra le attività principali, Fondazione Consulcesi ha effettuato più di 3.000 visite mediche generali, altrettante prescrizioni e consegne di farmaci, circa 600 orientamenti socio-sanitari e oltre 100 medicazioni. “L’emergenza delle fasce più vulnerabili della popolazione cresce ogni giorno di più e per questo, per il 2025, abbiamo in programma di aumentare il numero di piazze raggiunte e di intensificare l’attività preventiva in collaborazione con LILT – La Lega Italiana contro la Lotta ai Tumori” ha dichiarato Simone Colombati, Presidente Fondazione Consulcesi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Influenza e freddo, a Roma vaccini ai fragili con Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio

"Abbiamo manifestato al Ministro e all'azienda Stellantis la nostra soddisfazione e caldo ottimismo. Siamo contenti dell'investimento e per il passaggio all'ibrido, aspetto fondamentale per quanto riguarda lo stabilimento di Cassino, [...] ovvio che monitoreremo la situazione ma mi sembra si sia presa una strada significativa." Così il Presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, al termine del tavolo Stellantis convocato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tavolo Stellantis, Rocca: "Mi sembra si sia presa una strada importante e significativa"

Tre anni fa l'allora ministro Franceschini annunciava la fine della censura di Stato in Italia. Ma sulla scena del burro di Ultimo tango a Parigi resta quella del politicamente corretto. Il prossimo sarà Pasolini. O persino Dante

Hoara Borselli
La censura del politicamente corretto

A Padova un nigeriano armato di ascia andava in giro per le strade della città minacciando e terrorizzando la gente. Poiché taser e peperoncino non erano stati sufficienti a fermare il folle 32enne irregolare, i poliziotti intervenuti gli hanno dovuto sparare alle gambe per fermarlo. Il sindaco di Padova ha commentato che bisogna rieducare le persone sbandate, io dico che i delinquenti vanno mandati via dall'Italia.

Vittorio Feltri
L'ascia stare

Bergamo è stata eletta la città più vivibile d'Italia dal Sole 24 Ore. Un riconoscimento che premia l'impegno e la qualità della vita della mia città

Vittorio Feltri
Il primato di Bergamo

Decisi a impossessarsi dell'auto in prova, i malviventi non hanno esitato a gettare la vittima fuori dalla vettura

Federico Garau
Le immagini choc da Parma: uomo trascinato su via Emilia

Investiti oltre 2,2 milioni di euro per il reparto di 700 metri quadrati, compresa un’area verde, rinnovata e inclusiva, destinata ai percorsi terapeutici. Complessivamente il nuovo reparto, videosorvegliato dai professionisti sanitari, ha una superficie di circa 700 metri quadrati: sono stati rinnovati sia i percorsi interni sia gli impianti che le opere esterne. Può contare su 16 posti letto, di cui uno per l’isolamento, a cui si aggiungono altri due per i day hospital. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca (Regione Lazio) inaugura all’Ospedale Grassi Ostia il servizio psichiatrico di diagnosi e cura

Ci risiamo. Anche oggi l'Italia è bloccata dagli scioperi. Quest'anno sono state 1.590 le proteste e in particolare 54 sono quelle legate ai trasporti, praticamente una ogni settimana. E alla fine chi ci rimette sono sempre gli stessi: il lavoratori che devono spostarsi con i treni per andare nelle fabbriche e negli uffici

Vittorio Feltri
Mille scioperi inutili
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica