

A Venissa, sull’isola di Mazzorbo, accanto a Burano, domenica 15 dicembre si svolgerà un brunch in cui la cucina di Giorgia Eugenia Goggi, la chef di Masseria Moroseta a Ostuni, incontrerà quella dei padroni di casa, gli stellati Chara Pavan e Francesco Brutto. Un dialogo tra due differenti ma ugualmente interessanti modi di intendere la cucina ambientale

Il nuovo executive chef del VistaLago di Como: "Porto sul Lario la contemporaneità e le tradizioni della mia Campania"

Per il momento c’è un solo locale aperto un paio di settimane fa a Madrid, nel quartiere di Salamanca. Ma il grande gruppo spagnolo di abbigliamento ha deciso di puntare forte anche sull’apertura di bar di “specialty” nelle sue boutique più eleganti in giro per il mondo. Espressi, caffè filtro e altre estrazioni di buona qualità e un’ottima pasticceria in locali fortemente identitari

La vulcanica Monroe, barlady, aromatière e titolare a Milano di Opera 33, uno dei più straordinari bar della città, racconta in un magnifico volume fotografico la sua vita e come riesce a trasformare le tinte in drink e viceversa. Tra ampolle, fiori e profumi di ogni genere

Compleanno importante per il ristorante aperto da Massimo Minutelli dieci anni fa a Milano, in via de Toqueville. Un locale che ha cambiato definitivamente il modo dei milanesi di rapportarsi alla carne di qualità e che ha fatto conoscere, in un Paese molto legato alle tradizioni locali, i migliori tagli provenienti da Stati Uniti, Spagna, Australia e altri parti del mondo

Questa catena di caffetterie, creata sei anni fa da un ingegnere brasiliano, sta riuscendo nella difficile impresa di portare dell’innovazione nel polveroso mondo della caffetteria italiana

Una sala perfetta può rendere la cena indimenticabile. Da Perilli a Dell'Agnolo, da Liu a Strologo tutti i migliori

La città svizzera vanta dei vigneti all’interno del territorio metropolitano, da cui nascono delle etichette da noi poco conosciute a base di Riesling, Sylvaner, Merlot, Pinot Nero e di alcuni vitigni autoctoni come il Räuschling. L’azienda leader è stata fondata nel 1834 e produce bianchi, rossi e spumanti metodo classico di eccellente qualità

Il bar milanese in zona Lambrate punta forte sul liquore “maledetto” dall’aroma di anice che nell’Ottocento si guadagnò il nome di “fata verde”. Quattro sono i cocktail con questa base nella nuova drink list presentata qualche giorno fa che presenta anche sette classici e undici “signature” dagli abbinamenti spesso piuttosto originale. Notevole anche la proposta di cibo
