
Non è una trasmissione tv ma un viaggio attraverso alcune delle più interessanti insegne di una città giovane e cosmopolita, assai più viva di quanto noi amiamo crederla. Da Hiltl, il primo ristorante vegetariano del mondo, a KLE, rivoluzionario salotto guidato dal talento di Zizzi Hattab, dal bistrot contadino Bauernschänke al divertente Silex, che punta molto sull’abbinamento con i vini

La start-up italiana dei cocktail ready-to-drink propone uno speciale calendario dell’avvento per i dodici giorni che mancano alle feste: 24 confezioni, due per ogni sera. Ci sono grandi classici (dal Negroni al Cosmopolitan) e alcuni twist come lo Snow Daiquiri e il Christmas Marguerita. In tutti c’è lo zampino di Patrick Pistolesi, il bar manager del migliore bar d’Italia, il Drink Kong di Roma

Nel suo impensabile locale di Varese, la Piedigrotta, fa qualsiasi cosa con il piatto più umile e famoso del mondo: il sushi, l’hamburger, le tagliatelle, il tiramisù. Una fantasia sfrenata che si accompagna a grandi materie prime, dando vita a un’esperienza difficilmente ripetibile. E poi c’è una cantina da ristorante stellato, con grande spazio per gli Champagne e in particolare per Krug

Un libro ironico e spietato del navigato critico Mauro Bassini, “Non c’è più gusto” (edizioni Minerva), esplora la bolla della gastronomia che ha stravolto le nostre tradizioni gastronomiche trasformando gli chef, per la gran parte, in una schiera di imitatori di mode arrivate per lo più dalla Spagna. La salvezza? E’ solo nel ritorno alla terra e alle origini

Ci si fida dopo aver assaggiato le ostriche, la tartara apparecchiata live e un tonno crudo indimenticabile

Fiorentino, avventuriero e scienziato: sull’isola di São Tomé produce il cacao migliore al mondo: "L’amaro? Difetto, non sinonimo di qualità"

Paolo Dalla Mora ha ripubblicato in copia anastatica il libro scritto da Arnaldo Strucchi ai primi del Novecento e dedicato al vino fortificato e aromatizzato torinese. E vi ha affiancato quattro prodotti dedicati allo studioso, un Vermouth Rosso, un Vermouth Bianco, un Vermouth Dry e un Bitter, per trasformare il Negroni, il Milano-Torino o il Martini in un viaggio nel tempo

Piatto storico, servito con il risotto giallo o col puré. I migliori dalla Pesa al Matarel, Testina e Pomiroeu

Il ristorante stellato di Lisbona, all’interno del Four Seasons Hotel Ritz di Lisbona, è una destinazione molto interessante e può essere un modo per scoprire un lato più colto e ambizioso di una città gastronomicamente piuttosto tradizionale. Lo chef Pedro Pena Bastos è un cercatore di ingredienti straordinari e nella sua eccellente cucina ricerca sapori inconsueti senza tradire il genius loci

Nella nuova guida regionale del Gambero Rosso, presentata al Grand Hotel et de Milan il punto su una scena gastronomica frizzante ma che, soprattutto a Milano, perde spesso di vista l’autenticità per rincorrere le mode. Premiati i migliori ristoranti, gli etnici più evoluti, le trattorie più godibili, i bistrot più caldi e gli ambasciatori dei vari territori. Ecco quali sono
