




Il 16 maggio, in piazza San Carlo a Torino, Intesa Sanpaolo ha inaugurato il quarto spazio del suo polo museale di Palazzo Turinetti. Il progetto architettonico delle Gallerie d'Italia è firmato da Michele De Lucchi

Il 23 aprile 2022, apre ai Giardini e all’arsenale di Venezia la 59esima Esposizione Internazionale d’Arte: “Il latte dei sogni”. Il titolo, particolarmente evocativo, prende spunto da un libro di favole di Leonora Carrington: l’artista surrealista si ritrova a descrivere un mondo magico ed immaginifico, nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e in cui è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altro da sé.

Dal 14 aprile a fine maggio 2022, al MEET Digital Culture Center c’è The Lift, l’opera immersiva site-specific di Fabio Giampietro, prodotta in collaborazione con Valuart. Attivo nel panorama artistico da più di 20 anni, Fabio Giampietro è tra i pionieri della rivoluzione NFT e tra i principali esponenti della scena artistica digitale italiana e internazionale. Il lavoro artistico di Giampietro esplora le possibilità creative che emergono dall’intersezione tra arte e tecnologia, tema che rappresenta un asse portante nella programmazione di MEET. The Lift è un progetto dall’alto contenuto tecnologico, nel quale Fabio Giampietro coinvolge il pubblico rendendolo complice del racconto.

Ad aprile 2022, la Galleria Tommaso Calabro presenta “Leonor Fini. Italian Fury”, una mostra dedicata all’artista italo-argentina Leonor Fini (1907-1996), a cura di Francesco Vezzoli (1971) con un allestimento di Filippo Bisagni.

L’alter ego di Scarlett Johansson ed Emma Stone si racconta in questa spiritosa video intervista. Che racconta di parole che entrano nel cuore, di somiglianze che non ti aspetti e di due disegni che vengono da lontano. Firmati Federico Fellini

Tre artisti, tre generazioni a confronto, tre mostre che creano un dedalo di riferimenti e di connessioni tra un universo artistico e l'altro, e che trasportano lo spettatore in un "teatro dell'evocazione". La mostra sarà visibile dal 18 marzo fino al 7 settembre 2022
