

A un mese dalla scomparsa del regista Franco Zeffirelli e in in vista del 1° agosto 2019 quando, all’Arena di Verona, andrà nuovamente in scena La Traviata di Giuseppe Verdi, con le scene e la regia del maestro fiorentino, il tenore Placido Domingo ha registrato un videomessaggio per ricordare Zeffirelli. "Sicuramente nei teatri di tutto il mondo, il resto dell’anno e negli anni seguenti, sarà ricordato il grandissimo amico, grandissimo regista, grandissimo artista Franco Zeffirelli" ha detto l'artista spagnolo che ha lavorato con il regista nella trasposizione cinematografica dell'opera verdiana. (Lapresse)


Kate Middleton partecipa alla finale femminile di Wimbledon, con lei anche sua sorella Pippa. Le due sono state poi raggiunte da Meghan Markle

Quirinale contemporaneo, l'arte e il design del periodo repubblicano nella Casa degli Italiani. Un progetto fortemente voluto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dal 2 giugno, Festa della Repubblica, opere d’arte, arredi e oggetti di design entrano nella Casa degli Italiani. Il patrimonio artistico del Quirinale si arricchisce e si aggiorna così con un significativo innesto di arte contemporanea italiana. 36 opere dei più importanti artisti e 32 oggetti, concepiti da designer italiani e prodotti da aziende italiane, troveranno collocazione stabile nei cortili, nei saloni e nei giardini del Palazzo che ospita la Presidenza della Repubblica.

Il turismo culturale richiama in Italia uno straniero su quattro, registrando il 40% del fatturato del settore. Lo rende noto l’Enit. Grazie ai 55 siti patrimonio dell'Unesco, il nostro Paese è leader mondiale assieme alla Cina. Di questi, però, il 64% si trova in piccoli borghi, cosa che rende difficile l’arrivo delle grandi masse. (Lapresse)

Mara Venier torna alla conduzione di Domenica In che tanta soddisfazione gli ha dato nell’ultimo anno di ritorno in Rai. Nella prossima stagione sarà di nuovo alla guida del contenitore domenicale e, in più, da dicembre sarà protagonista di uno show serale dedicato ai sentimenti intitolato “La porta dei sogni”. In questa intervista ce lo racconta e parla anche del famoso caso Mark Caltagirone-Pamela Prati che ha imperversato sulle tv e che è cominciato proprio con una sua intervista a Domenica In.

Sono la nuova coppia in conduzione de “La vita in diretta” , il programma del pomeriggio, nella prossima stagione di Raiuno da settembre. Stasera, in occasione della presentazione dei palinsesti Rai avvenuta a Fiera City a Milano, Alberto e Lorella raccontano come sarà il loro programma e rispondono alle tante polemiche di questi giorni. Lorella e Alberto, infatti, sono stati etichettati come conduttori “sovranisti” scelti dai vertici Rai in linea con il governo giallo-verde. “Per noi rispondono i tanti anni di lavoro in Rai” rispondono entrambi alle critiche.

Il binomio infrastrutture e archeologia e il potenziale che deriva dalla valorizzazione dei reperti portati alla luce durante i lavori Anas (Gruppo Fs Italiane) per la nuova statale 106 “Jonica” sono al centro del secondo volume scientifico-divulgativo della collana “I percorsi dell’Archeologia” dal titolo “Tra il Torbido e il Condojanni - Indagini archeologiche nella Locride per i lavori Anas della nuova 106 (2007-2013)”. La presentazione del libro, edito da Rubbettino, moderata dalla giornalista del TG1 Maria Rosaria Gianni, alla presenza di Claudio Andrea Gemme, Presidente di Anas, Antonella Freno, Presidente dell’Istituto Europeo di Cultura Politica Italide, Guido Perosino, Presidente di Archeolog, Ilaria Maggiorotti, Responsabile Asset Immobiliari di RFI e membro del Consiglio Direttivo di Archeolog, e le curatrici del testo, Rossella Agostino e Maria Maddalena Sica.
