La Brigata di rapido dispiegamento anfibia (ARDB) si schiererà regolarmente in Australia per condurre un addestramento intensivo insieme alle forze locali e a quelle Usa. Perché il Giappone punta su questi soldati?

La Brigata di rapido dispiegamento anfibia (ARDB) si schiererà regolarmente in Australia per condurre un addestramento intensivo insieme alle forze locali e a quelle Usa. Perché il Giappone punta su questi soldati?
La Marina Usa starebbe equipaggiando la sua Uss Zumwalt, che attualmente si trova in un cantiere navale del Mississippi, con la prima arma ipersonica imbarcata
I bombardieri H-6N possono volare per più di 2.000 miglia senza rifornimento e trasportare missili balistici lanciati dall'aria. Ecco i jolly volanti di Pechino
Si è recentemente conclusa l'esercitazione Cyber Eagle 2024 dell'Aeronautica Militare, che in più di tre mesi ha messo alla prova le reti e i sistemi della Forza Armata
Nei giorni scorsi in Cina è apparsa una nuova imbarcazione. Dotata di un grande ponte di volo aperto, la singolare nave è stata immortalata in alcune immagini satellitari che la ritraevano in un cantiere navale presso il Guangzhou Shipyard International (GSI) sull'isola di Longxue, appena a sud-est della città di Guangzhou, nel sud del Paese. Il mezzo sembrerebbe coincidere con una portaerei leggera o una nave d'assalto anfibia, ma anche con una nave di ricerca oceanica civile (la prima del suo genere). Adesso sono emerse altre foto che consentono di inquadrare un po' meglio il mezzo, avvistato in mare presumibilmente per effettuare alcuni test. Anche se la funzione del jolly di Pechino rimane ancora poco chiara, gli screen lasciano presupporre che sia destinata a far funzionare velivoli ad ala rotante (forse droni ad ala fissa).
I servizi segreti britannici avvertono sulla campagna di sabotaggio in atto da parte di Mosca. Rischio di radicalizzazione tra i gruppi terroristici
Ha attraversato il Mar Cinese Meridionale al largo della costa occidentale delle Filippine. Per tutta risposta Manila ha schierato una nave della Marina e aerei da combattimento per monitorarne gli spostamenti
La Russia continua a muovere i propri mezzi militari nei mari e nei cieli dell'Asia. L'ultimo episodio, avvenuto poche ore fa, riguarda un sottomarino del Cremlino che ha attraversato il Mar Cinese Meridionale al largo della costa occidentale delle Filippine. In tutta risposta Manila ha schierato una nave della Marina e aerei da combattimento per seguire il mezzo nemico e monitorarne gli spostamenti.
I media cinesi scrivono che la velocità del proiettile sparato dal nuovo fucile per droni sarebbe in grado di raggiungere tra i 740 e i 900 metri al secondo, a 10 metri di distanza dalla museruola
Un team di scienziati cinesi avrebbe creato una sorgente di emissione radio in grado di emettere onde elettromagnetiche a frequenza estremamente bassa da usare per rilevare sottomarini nascosti centinaia di metri sotto la superficie