Un team della Northwestern Polytechnical University di Xian ha simulato uno scontro virtuale tra i migliori jet a disposizione di Usa e Cina per capire chi, tra i due, potrebbe avere la meglio in caso di scontro ravvicinato

Un team della Northwestern Polytechnical University di Xian ha simulato uno scontro virtuale tra i migliori jet a disposizione di Usa e Cina per capire chi, tra i due, potrebbe avere la meglio in caso di scontro ravvicinato
Secondo Sergei Ryabkov, vice ministro degli Esteri di Mosca, la Russia starebbe seriamente valutando di piazzare i suoi missili a corto e medio raggio nella regione Asia-Pacifico
Il programma Aukus e lo sviluppo del missile-drone MkII Aurora potrebbero rappresentare la svolta nella corsa alle armi ipersoniche che preoccupa gli Stati Uniti
La Cina sarebbe riuscita a sviluppare un materiale in grado di assorbire le onde elettromagnetiche e convertirle in calore, in un processo che potrebbe ridurre significativamente la visibilità di un velivolo agli occhi rivali
Nelle ultime ore è andato in scena un vis a vis tra il Carrier Strike Group (CSG) della portaerei statunitense USS Harry Truman, che comprendeva la fregata italiana Carabiniere, e la nave spia russa Yantar
Gli Stati Uniti stanno valutando scenari di dispiegamento militare in Giappone e nelle Filippine da attuare qualora la situazione a Taiwan dovesse degenerare
La Corea del Nord starebbe espandendo un importante complesso di produzione di armi all'interno del quale verrebbe assemblato un tipo di missile a corto raggio utilizzato dalla Russia in Ucraina
Francia e Regno Unito non escluderebbero di poter guidare una coalizione europea. Anzi: sarebbero in prima linea nel non voler abbandonare Volodymyr Zelensky
Il missile in questione dovrebbe essere in grado di viaggiare a circa 3.000 chilometri all'ora e colpire obiettivi situati a oltre 300 chilometri di distanza
La Cina investe nella ricerca e sviluppo di sistemi aerei senza pilota (Uav) e presenta il "gigante" Jiu Tian per fronteggiare le sfide nei cieli dell'Indo Pacifico. Il "modulo alveare isomerico" consente l'operazione in sciami