La vitamina D avrebbe un ruolo attivo nello sviluppo di un batterio intestinale in grado di proteggere dal cancro: ecco i risultati dell'ultima ricerca e le possibili implicazioni future

La vitamina D avrebbe un ruolo attivo nello sviluppo di un batterio intestinale in grado di proteggere dal cancro: ecco i risultati dell'ultima ricerca e le possibili implicazioni future
La conferma dell’azienda anglo-svedese: il farmaco non è stato prodotto né distribuito nel Vecchio Continente
La scoperta di una variante genetica in grado di proteggere dall'Alzheimer potrebbe favorire la creazione di nuovi farmaci che prevengono e curano la malattia: ecco di cosa si tratta
Un'importante scoperta può cambiare il modo di contrastare il cancro al colon-retto: l'aspirina avrebbe effetti benefici grazie all'attivazione di un gene, ecco di cosa si tratta e la spiegazione degli studiosi
Il mesotelioma è un tumore aggressivo poco comune che deriva principalmente dall'esposizione all'amianto. Al momento le possibilità di cura sono ridotte
Decine di mutazioni con l'infezione rimasta per circa un anno e otto mesi: il caso record del paziente con la durata del Covid più lunga descritta in letteratura
Il presidente del Consiglio superiore di Sanità: "Addio trasfusioni per i malati. E avranno figli sani"
Se assunto in quantità elevate il cloro può comportare gravi rischi per la salute: ecco quali sono i sintomi dell'intossicazione e i rischi per il nostro organismo
I casi di gastrointerite sospetti nella zona di Passo del Tonale, potrebbero essere stati causati dalla contaminazine dell'acqua da un Norovirus. Ecco di cosa si tratta
Cosa è il glioblastoma, il tumore che ha colpito la scrittrice Sophie Kinsella. La diagnosi e le cure possibili