"La nostra mozione nasce da un paradosso. Mentre il Governo Meloni ha investito oltre 14,5 miliardi di euro per sostenere le filiere agroalimentari, l’Unione europea propone una riduzione del 20% del bilancio destinato alla Politica agricola comune per il periodo 2028-2034. Una scelta inaccettabile in un momento segnato dall’aumento dei costi, dai conflitti ai confini europei e dai cambiamenti climatici che mettono sotto pressione il sistema produttivo. La riforma in discussione non solo taglia i fondi, ma indebolisce il sostegno diretto alle imprese agricole. Fratelli d’Italia, insieme al ministro Francesco Lollobrigida, chiede quindi con questa mozione unitaria al governo, firmata insieme ai colleghi di Lega, che sono i primi firmatari, e Forza Italia, di respingere la riduzione del budget e di difendere la centralità dell’agricoltura nelle politiche europee. Sedici Stati membri su ventisette si sono già espressi contro la proposta della Commissione, segno che la posizione italiana non è isolata. In Parlamento viene presentata questa mozione unitaria per impegnare il governo a rinegoziare i termini della riforma e a tutelare anche la pesca italiana, colpita dalla concorrenza extra-unionale. L’agricoltura europea è la più sicura e sostenibile del mondo. Ridurne il sostegno significherebbe indebolire la nostra sovranità alimentare" così il deputato Marco Cerreto di Fratelli d'Italia, a margine della presentazione della mozione FdI per difendere settore agricolo "No a tagli e riduzione stanziamenti Ue". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforma Pac, Cerreto (FdI): "L'Ue vuole tagliare i fondi per l'agricoltura, bisogna evitarlo"

"Per scongiurare la creazione di un fondo unico che sembrerebbe far diminuire le risorse per la Pac il centrodestra ha voluto presentare una mozione unitaria per impegnare il Governo a sostenere le nostre azioni in Commissione UE, in favore degli imprenditori agricoli, dell’agricoltura e della sovranità alimentare. La preoccupazione di Fratelli d'Italia è che la proposta della Commissione penalizzi in particolare il nostro settore agricolo, perché da un lato riduce i fondi e dall’altro vede confluire il budget destinato all’agricoltura in un più ampio quadro finanziario. Il rischio è quindi un netto definanziamento che specie in questa difficile congiuntura internazionale non possiamo accettare. Peraltro, il governo Meloni e il ministro Lollobrigida in questi anni hanno investito più dei precedenti Esecutivi, parliamo di ben 15 miliardi di euro a sostegno dell’intero comparto. Per Fratelli d’Italia è una priorità la difesa di questo settore che rappresenta una componente importante e fondamentale dell’economia nazionale" così il deputato Aldo Mattia di Fratelli d'Italia, a margine della presentazione della mozione FdI per difendere settore agricolo "No a tagli e riduzione stanziamenti Ue". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforma Pac, Mattia (FdI): "Il Governo si batta in Europa contro il taglio dei fondi"

"Marco, Valerio, Davide: tre vite spezzate nell’adempimento del dovere. In questo momento di profondo dolore, la famiglia dell’Arma si stringe attorno ai loro cari, così come a tutti i feriti, ai quali va l’augurio di una pronta guarigione", il messaggio sui social dell'Arma dei Carabinieri per i tre morti nel Veronese a causa di un'esplosione provocata da tre occupanti abusivi di una cascina. Le vittime sono il Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, il carabiniere Scelto Davide Bernardello e il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà. Carabinieri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'Arma dei Carabinieri ricorda con un minuto di silenzio le vittime dell'esplosione nel Veronese

"Come ricordò Pio XII, nel suo storico messaggio del Natale 1944, l’ordine democratico include l’unità del genere umano e – come disse - “da questo principio deriva l’avvenire della pace”. Si tratta di un appello a bandire per sempre la guerra come mezzo per risolvere le controversie. Un appello che, attraverso il magistero dei Pontefici che si sono susseguiti da allora ad oggi, trova in Vostra Santità un nuovo instancabile messaggero, come dimostra il Suo primo intervento dalla Loggia delle Benedizioni. Una pace – come Ella ha sottolineato – che “comincia da ognuno di noi”: per questo è così essenziale disarmare gli animi e disarmare le parole. In questo una responsabilità specifica spetta ai decisori politici e a quanti influenzano l’opinione pubblica, nel rifuggire dall’esaltazione dei contrasti piuttosto che nel coltivare dialogo e reciproca comprensione". Lo ha detto il Presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto Papa Leone XIV al Quirinale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: È essenziale disarmare gli animi e le parole

“Non lasciamoci affascinare da modelli massificanti e fluidi, che promuovono solo una parvenza di libertà, per rendere poi invece le persone dipendenti da forme di controllo come le mode del momento, le strategie di commercio o altro”. Lo ha sottolineato il Pontefice Leone XIV parando al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della visita ufficiale in Italia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Papa Leone: Non ci facciamo affascinare da modelli fluidi e massificanti

"L’aggressione russa su larga scala in Ucraina, a distanza di quasi quattro anni, continua a mietere vittime civili innumerevoli, a seminare morte e distruzione, a gettare una inquietante ombra di insicurezza sull’intero continente europeo. In Medio Oriente, alla ferita atroce dell’attacco terroristico del 7 ottobre 2023, ha fatto seguito una reazione che ha superato non soltanto criteri di proporzionalità, ma anche i confini di umanità. Oggi c’è “una scintilla di speranza” - come Vostra Santità ha rimarcato - che va sostenuta con convinzione". Lo ha detto il Presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto Papa Leone XIV al Quirinale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Aggressione russa all'Ucraina getta inquietante ombra d'insicurezza su Europa

La vittoria di Giani in Toscana fa esultare Schlein e Conte, ma l’entusiasmo è fragile: il PD cresce solo localmente, i 5 Stelle crollano al 4,4% e il “campo largo” resta lontano da un progetto nazionale

Gabriele Barberis
Schlein e Conte, c'è poco da ridere

L'avvocato Bernardini De Pace si è ancora una volta distinta per saggezza. Ha annunciato che se l'Ambrogino d'oro verrà consegnato alla ciurma della flottiglia lei riconsegnerà il suo premio. Gesto a cui mi associo perché anche io non mi riconoscerei più nei valori di questo prestigioso riconoscimento

Vittorio Feltri
L'Ambrogino d'oro alla Flotilla è come uno sputo in faccia ai cittadini

"Le esprimo, Santità, la riconoscenza più alta per l’insegnamento e l’orizzonte presentati dalla Dilexi te, l’Esortazione Apostolica diffusa nei giorni scorsi, che sollecita alla indispensabile trasformazione di mentalità. Non vogliamo arrenderci alla prospettiva di una società dominata da oligarchi o, meglio, da privilegiati, in base al censo, alla spregiudicatezza, all’indifferenza verso gli altri, che si profila rimuovendo i valori di uguaglianza, di solidarietà, di libertà. Accanto a questi – in contrasto con tante generose iniziative, anche in Italia - vi sono fenomeni sovente mossi dalla paura dello sconosciuto, dall’arroccamento di fronte a processi strutturali di rilevanza globale che stanno modificando le nostre realtà: il cambiamento climatico, le migrazioni, lo stesso uso delle nuove tecnologie". Lo ha detto il Presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto Papa Leone XIV al Quirinale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Non dobbiamo arrenderci a società dominata da oligarchi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica