Interni

"Ci stiamo lavorando da mesi in un confronto costruttivo con le forze sociali, produttive e con i sindacati, anche nei tavoli di filiera che abbiamo realizzato. Entro qualche settimana sarà all'attenzione del Consiglio dei ministri. Servirà a valorizzare il made in Italy, cioè l'eccellenza della produzione italiana e soprattutto anche a creare quel sistema formativo che sin dall'inizio incentivi il lavoro manuale, creativo, artistico del nostro Paese che tutti ci invidiano", le parole del ministro Urso sulla legge quadro per il Made in Italy. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Urso: Entro qualche settimana legge quadro sul Made in Italy al Consiglio dei Ministri

“C’è fabbisogno di occupazione. È un tema fondamentale. Per capire come dare risposte a chi percepisce oggi il reddito per poter entrare nel mercato del lavoro nel minor tempo possibile. Nel prossimo decreto lanceremo cambio di mentalità del percettore del reddito occupabile. Abbiamo vissuto il dramma del covid, che ci ha recluso. La volontà oggi del turismo in entrata, oggi Roma ha alberghi pieni, è molto interessante. Va quindi potenziato il chilometro zero del Made in Italy“, le parole del Sottosegretario al Ministero del Lavoro, Claudio Durigon, a margine della presentazione del Secondo Rapporto Censis-Italgrob dal titolo “Distribuzione Horeca e filiera del fuori casa: una grande opportunità per il rilancio italiano”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Durigon: "Oggi c'è fabbisogno di occupazione, lanceremo cambio mentalità sui percettori del reddito"

"Ragazzi, al volante fatevi guidare da buonsenso!". Così Matteo Salvini, Ministro al fianco di Miss Italia 2022, Lavinia Abate, testimonial della campagna sulla sicurezza stradale patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che proseguirà nei prossimi mesi su tutto il territorio italiano. Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sicurezza stradale, Salvini con Miss Italia: "Ragazzi, al volante fatevi guidare da buonsenso"

"La sinistra evidentemente in difficoltà e priva di argomenti solleva il solito polverone su una mia dichiarazione in cui spiegavo che a mio avviso per contrastare la denatalità in Italia, che rischia di far sparire il popolo italiano, bisogna aiutare chi intende mettere su famiglia con figli, attraverso agevolazioni e un sistema di welfare che lo sostenga, che dia la possibilità di coniugare il lavoro e la famiglia. E la sinistra invece solleva il polverone, parla di razzismo, di suprematismo. La sinistra dice cose che non hanno alcun senso, basta leggere la definizione di etnia che è quell'appartenenza che esiste all'interno di tante comunità in tutto il mondo, che sono tutte degne di rispetto, compresa la nostra, che intendiamo difendere con questa promozione". Lo ha affermato il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida in un video su Facebook. Fb Lollobrigida (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: Su mie parole polverone della sinistra. Natalità a minimi storici vero problema Italia

“Gli italiani hanno sempre più voglia di socializzare e di uscire e frequentare locali. Soprattutto di essere partecipi di un processo sempre più importante che parte dall’Italia, di consumo responsabile. L’importanza del nostro modo di vivere può essere un punto di riferimento in giro per il mondo. La pandemia non ha fermato la nostra voglia di socializzazione. L’inflazione è in calo secondo gli ultimi dati, e comunque gli italiani hanno voglia di uscire di casa e socializzare”, le parole di Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato, a margine della presentazione del Secondo Rapporto Censis-Italgrob dal titolo “Distribuzione Horeca e filiera del fuori casa: una grande opportunità per il rilancio italiano”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Centinaio: "Modo di vivere e socializzare degli italiani può essere riferimento per il mondo"

“Gli obiettivi fissati dall’Unione Europea sul tema delle emissioni devono fissare tutto il settore, la politica e le istituzioni. Per questo serve accompagnare questa transizione ecologica fino al 2035 con strumenti, risorse e azioni che consentano al settore di trasformarsi. Servono supporti per non perdere nessun posto di lavoro e non impoverire un settore che è un’eccellenza del nostro Paese”, le parole di Stefano Vaccari, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Amici dei Motori., a margine dell’evento ‘Il Futuro dell’automotive nell’era della transizione ecologica’ organizzato proprio dall’Intergruppo Parlamentare Amici dei Motori. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vaccari (Pres Amici dei Motori): "Serve accompagnare settore automotive nella transizione ecologica"

“Per prima cosa chiariamo che le imprese italiane la transizione ambientale la vogliono fare. Quello che ci lascia perplessi è l’atteggiamento dell’Europa, che fissa obiettivi con una solo metodologia di arrivarci. Questo non fa bene nemmeno alla tecnologia, scelta, l’elettrico. Che non è nemmeno completamente a disposizione, mentre gli obiettivi sono difficili da raggiungere e a breve termine”, le parole di Maurizio Marchesini, Vicepresidente Confindustria, a margine dell’evento ‘Il Futuro dell’automotive nell’era della transizione ecologica’ organizzato dall’Intergruppo Parlamentare Amici dei Motori. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Marchesini (Confindustria): "Europa fissa obiettivi, ma anche una sola ed unica metodologia"

"Troppo spesso chi lavora è stato degradato a un codice a barre, a un numero quasi impersonale e immateriale, a qualcosa che si può usare, che si può gettare senza porsi il tema che dietro ci sono le persone con i loro sentimenti, con la loro umanità, con il loro essere. Quindi io vorrei che ci potesse essere, almeno dal punto di vista mio, una concezione dei rapporti anche tra le organizzazioni sindacali e le organizzazioni datoriali. una relazione che tenga, presente che ci sono delle persone davanti a te", le parole del ministro Sangiuliano al congresso di Cisal. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: Troppo spesso chi lavora è degradato a codice a barre, a un numero impersonale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica