Interni

"Oggi in Rai i liberali sono ammessi", scherza così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, consegnando un premio a Enzo Arbore durante la cerimonia celebrativa dei 100 anni dalla nascita della radio in Italia, fortemente voluta da La Russa. Lo showman aveva infatti ricordato che ai suoi esordi invece di dire "che ero liberale, andai a dire che ero di quel partito", per presentarsi ai funzionari della Rai. Poi La Russa ricorda: "Nel mio piccolo, ero un giovanissimo avvocato, arrivarono le radio libere. Nel 1975/76 la prima radio libera fu Radio popolare e immediatamente feci partire Radio University, la prima radio di destra. Premiando Arbore con una campanella dice: "Questa non è una commemorazione, ma l'avvio di un nuovo percorso tuo. Credo tocchi a te avere questa campana simbolo della riscossa. Ad applaudirti ci sono dei ministri, i vicepresidenti del Senato, i capigruppo, i dirigenti Rai". Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Russa scherza con Arbore: Oggi in Rai i liberali sono ammessi. L'artista: Lo sono diventati tutti

"È stata una gioia immensa". Lo ha detto Elettra Marconi al Senato, dopo le celebrazioni per i 100 anni della radio, che l'hanno vista seduta nel seggio che un tempo fu del padre Guglielmo, inventore della radio e poi senatore del Regno d'Italia. L'evento è stato fortemente voluto dal Presidente Ignazio La Russa. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
100 anni radio, Elettra Marconi in Senato sul seggio del padre Gugliemo: "Una gioia immensa"

Quello dei coniugi Linda Porcasi e Alfonso Tirotta "è un bell'esempio e a me piace portare avanti questi begli esempi, soprattutto in questo periodo. E' stata una scelta di vita coraggiosa, il fatto di avere figli, e dopo anche nipoti, è una cosa importante per la nostra società". Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, al termine della cerimonia di premiazione, nel suo studio, a Montecitorio, in occasione della festa dei nonni, di Porcasi e Tirotta, diventati nonni circa un mese fa rispettivamente a 39 e 37 anni. "E' una coppia sorridente, che ha voglia di fare, è una coppia di lavoratori, ci sono tanti sacrifici, tante problematiche, ma li si affrontano con senso di responsabilità - ha osservato la terza carica dello Stato -. Il fatto di avere dei ragazzi responsabili che, nonostante la giovane età, abbiano deciso di fare una famiglia, di accudire i figli e adesso anche i nipoti, è secondo me un segnale positivo". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Festa nonni, Fontana premia i giovani coniugi Tirotta e Porcasi, 37 e 39 anni: Sono esempio positivo

“L'Italia continua a lavorare per una situazione diplomatica all'escalation in Medio Oriente che, per quanto difficile, resta l'unica via possibile". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante l'audizione davanti alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato. “La fase attuale è contraddistinta da una pericolosa escalation con il superamento progressivo di una serie di linee rosse" - ha aggiunto Crosetto - "non vogliamo accettare che si inneschi una spirale di violenza senza fine". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Medio Oriente, Crosetto: "Lavoriamo per una soluzione diplomatica, unica via possibile"

"Libano e Gaza sono strettamente legati. È imprescindibile un cessate il fuoco in Libano, come continua ad esserlo a Gaza. È questo il tema al centro di tutti i colloqui che insieme alla presidente del Consiglio e al ministro della Difesa stiamo avendo in queste ore con i nostri partner". Lo ha affermato il ministero degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso di un'audizione presso le Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato. "È stato il filo conduttore della nostra azione diplomatica di queste settimane, in particolare negli ultimi giorni, a New York, durante l’apertura dei lavori dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e in Germania, dove ho accompagnato il Presidente della Repubblica", ha aggiunto. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Medio Oriente, Tajani: "Cessate fuoco in Libano e a Gaza è imprescindibile"

La Salis non si limita a predicare, ma attua ciò che dice. E ora sostiene che occupare le case è una cosa buona e giusta perché impedisce la speculazione edilizia. Ma così giustifica un atto illegale

Vittorio Feltri
Delirio della Salis

"Non è certamente 'leggerà e non fa certamente 'distendere la marijuana di cui canta Sfera Ebbasta . Il rapper ne rivendica l'uso, 'fumo erba in quantità', e la esalta nella sua canzone ‘Notti’: 'Sai non lo faccio per moda/ Più che altro per bisogno/ Che ho bisogno di sta roba/ Per non tornare sul fondò". Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano audito dalla Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza."Non è leggera perché sul ‘fondo’ di una discoteca, la Lanterna azzurra di Corinaldo, in provincia di Ancona sono caduti senza rialzarsi, la notte dell’8 dicembre 2018, proprio mentre attendevano l’arrivo di Sfera Ebbasta, cinque adolescenti e una madre che aveva accompagnato la figlia undicenne - prosegue - Il rapper era ancora lontano dal luogo della strage, provocata da un gruppo di giovani provenienti dal modenese, i quali avevano adoperato spray urticante per commettere rapine; le indagini e il giudizio hanno accertato l’uso di stupefacenti fra coloro che sono stati condannati per le imputazioni di omicidio, lesioni e rapina. Ecco quanto dichiarato in giudizio da uno degli imputati, Souhaib Haddada: 'chiedo scusa per i miei errori, vorrei essere aiutato e chiedo scusa per quello che ho fatto mentre ero sotto effetto dello stupefacentè ; e un suo complice, Moez Akari: 'mi dispiace tantissimo per quella serata li. Sono stato malissimo. I miei genitori pensavano di avere un figlio perfetto, alla fine hanno visto com’era per colpa di alcune amicizie sbagliate e la drogà". "Pochi anni fa - afferma Mantovano - a un mio amico magistrato che indagava su uno degli episodi più terribili commessi da giovani nei confronti di minori, uno degli autori dei crimini, ammettendo le sue responsabilità diceva: noi siamo finiti fuori strada, ma voi avete girato i cartelli". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mantovano in Commissione legge testo di Sfera Ebbasta: "Esalta la marijuana, ma non è droga leggera"

"Quando si racconta qualcosa di lontano dalla realtà, la paura fa breccia. Però noi dobbiamo raccontare la verità. Vorrei capire nel testo dove stanno i problemi. Ci sono tutti i passaggi di tutela: a partire dal fatto che i singoli accordi devono essere votati dal Parlamento. Le venti materie sono previste da una Costituzione che è stata votata proprio da chi oggi sta raccogliendo le firme. La norma va proprio a tutelare l'interesse del Paese. Da nord a sud ci sono le capacità delle Regioni, su alcune competenze, di migliorare i servizi al cittadino e anche l'utilizzo delle risorse. E penso che il Mezzogiorno sia all'altezza dell'autonomia differenziale. Chi la racconta un Mezzogiorno diverso non dà dignità al mezzogiorno" così il presidente della Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, in veste di presidente della Conferenza delle Regioni, a margine della conferenza in cui è stata presentata la nuova edizione del Festival delle Regioni che si terrà a Bari. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia differenziata, Fedriga: Il referendum? "Quando si raccontano falsità la paura fa breccia"

"Sono uno strenuo difensore dell'autonomia differenziata e dico che è un'opportunità per tutto il Paese, da nord a sud. Non c'è un aspetto della legge che spacchi il Paese. Nessuno mi sa dire cosa spacchi il Paese. E' un'opportunità per far funzionare meglio Paese. Se per esempio avessi la competenza sugli uffici giudiziari nella mia Regione, la competenza resterebbe dello Stato ma la Regione potrebbe trovare più personale per far funzionare meglio i tribunali. Lo stesso vale per la scuola. Bisogna raccontare al Paese questa legge perr come è, invece di instillare paure" così il presidente della Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, in veste di presidente della Conferenza delle Regioni, a margine della conferenza in cui è stata presentata la nuova edizione del Festival delle Regioni che si terrà a Bari. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia differenziata, Fedriga: "Un'opportunità per far funzionare il Paese, non per spaccarlo"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica