Il Comitato tecnico-scientifico aveva approvato la chiusura dell'Italia intera: "Misure coerenti con il quadro epidemiologico configuratosi"

Il Comitato tecnico-scientifico aveva approvato la chiusura dell'Italia intera: "Misure coerenti con il quadro epidemiologico configuratosi"
Iv invoca commissione d'inchiesta. Il premier: "Nulla da rimproverarci. E non ho mai mentito ai magistrati"
Diceva il saggio Winston Churchill che "una bugia fa in tempo a compiere il giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni"
L'assessore Marrone (Fdi): "Chiederemo un parere all'Avvocatura prima di applicare la direttiva"
Gli azzurri puntano il dito sulla dissonanza tra le decisioni di Conte e le raccomandazioni degli esperti: "Fatti danni enormi"
Sul Coronavirus Conte non fa mea culpa: "Nulla da rimproverarci". I verbali? "Pubblicheremo tutto". Vaccino? "Arriverà presto"
"Essere additati come modello a livello internazionale è un grande merito collettivo. Errori? Ci sono state giornate e settimane molto difficili, decisioni sofferte, perché in una pandemia ci sono valutazioni sociali ed economiche, ma abbiamo lavorato sempre con metodo, responsabilità e coscienza e questa è stata la nostra forza". Lo dice il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ospite de “La Piazza”, l'evento organizzato dal quotidiano online "Affaritaliani.it" a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi.
Secondo Repubblica, il giornale che ha sollevato il caso, tre dei deputati furbetti sarebbero della Lega, uno del Movimento 5 Stelle e uno di Italia Viva
ubito dopo la sua riconferma a capo della commissione Politiche europee di Montecitorio si è riaccesa la polemica sul curriculum e il titolo di studio.