Da questo sabato pasquale fino al 28 luglio, 64 gli appuntamenti che uniscono letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport e fumetto con ospiti italiani e internazionali

Da questo sabato pasquale fino al 28 luglio, 64 gli appuntamenti che uniscono letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport e fumetto con ospiti italiani e internazionali
Il romanzo di Mauro Mazza
Interrogando la pace assoluta dei chiostri si ottengono risposte inattese. Che sono bellissime sorprese
Una biografia spirituale racconta la fede razionale dello scienziato a 70 anni dalla morte
Quest'anno verso il Ninfeo molti piccoli editori. Polemica Einaudi per l'esclusione di Nicoletta Verna
Alla Braidense Finazzer legge il Futurismo. Per il dialogo arte-cultura scelto Boccioni
Tra le 81 opere proposte selezionate i 12 candidati che parteciparanno al Premio Strega 2025. I titoli e gli esclusi
Il neoliberismo di Vargas Llosa nasce da un'utopia che ha come idea centrale la ricerca e la difesa della libertà
Il più importante sinologo francese Benoît Vermander racconta la lunga storia che ci lega a Pechino. Da Marco Polo ai dazi di Donald Trump
L'autore peruviano fu influenzato dagli intellettuali europei. A Lima è lutto nazionale