Politica estera

Il raid russo contro l'ospedale pediatrico a Kiev riapre la questione del cessate il fuoco. È evidente che le forze ucraine non riesco a reggere l'urto di Mosca. Ed è altrettanto evidente che si debba arrivare alla pace, magari interrompendo il flusso di armi a Zelensky. Il commento del direttore Vittorio Feltri

Vittorio Feltri
Meglio la bandiera bianca del funerale

"Riguardo alla questione della famiglia. Sono estremamente orgoglioso di mio figlio, Hunter. Ha superato una dipendenza. Egli è uno degli uomini più brillanti e rispettabili che conosca. Non farò nulla. Non lo grazierò", ha detto il Presidente Usa Biden a giugno, nel corso della conferenza stampa dopo il G7 in Puglia, parlando del figlio Hunter, dichiarato colpevole di detenzione illegale di un'arma da fuoco. / The White House Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagie (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Quando Biden diceva: "Non grazierò mio figlio Hunter"

Oltre a quello europeo, c'è un altro voto importante in arrivo: quello del presidente Usa. Da una parte c'è Biden, dall'altra Trump. Ma del programma non si sa nulla. Soprattutto nulla si sa di come inciderà la loro politica nella guerra in Ucraina

Vittorio Feltri
La lotta tra due dinosauri
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica