Nel settembre 2023 le forme pensionistiche complementari erano 10,6 milioni, il 3% in più rispetto al 2022

Nel settembre 2023 le forme pensionistiche complementari erano 10,6 milioni, il 3% in più rispetto al 2022
Il ricalcolo in questione decorre da gennaio 2023 e quindi riguarderà anche l’accredito degli arretrati di 11 mensilità
I caregiver possono iscriversi al Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari
Dai Piani di accumulo del capitale ai megatrend, ecco gli strumenti che aiutano nell’assicurarsi un assegno pensionistico più ricco
A dicembre arriva il primo anticipo, da gennaio assegni aggiornati. Dal 2025 serviranno più contributi per le pensioni anticipate. Adeguamento speranza vita dal 2025 e non nel 2027
Dopo lo stop a Opzione Donna l’esecutivo pensa di fissare l’età “flessibile” per consentire alle donne di accedere all’indennità di accompagnamento alla pensione di vecchiaia
Tra i migliori BIM Vita Equity e Credemprevidenza con un rendimento rispettivamente del 28,11% e del 22,23%
L’anticipo del conguaglio ha ottenuto il via libera grazie a un decreto legge collegato alla manovra economica 2024
Nel 2022 i Piani Individuali Pensionistici hanno dimostrato una notevole resistenza in un anno finanziario particolarmente difficile
Nella manovra presentata dal governo è stata introdotta anche la misura che consentirà di andare in pensione a 63 anni con 41 anni di contributi. Ecco come funziona