La pace contributiva dà la possibilità di compensare determinati periodi che risultano scoperti da contributi. L’obiettivo è quello di arrivare alle soglie di accesso alle pensioni per i lavoratori

La pace contributiva dà la possibilità di compensare determinati periodi che risultano scoperti da contributi. L’obiettivo è quello di arrivare alle soglie di accesso alle pensioni per i lavoratori
La misura sostituisce il reddito di cittadinanza: a gennaio verranno effettuati i primi pagamenti
Nel 2024 aumenteranno ancora gli importi della misura: il calcolo fascia per fascia
Il sistema creato dall’Inps consente di visionare alcune specifiche fondamentali. Si tratta di una nuova versione che mantiene le caratteristiche e la struttura del software ma aggiunge i dati anagrafici
I contributi possono essere deducibili per un importo massimo di 5.164,56 euro all’anno.
Parla il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani intercettato in Senato: “Per il comparto sanità sarà previsto anche un ulteriore meccanismo di tutela"
Dal primo dicembre scatta l’anticipo del conguaglio per il calcolo della perequazione degli assegni previdenziali
Fringe benefit, sgravi contributivi, tredicesima e molto altro. I lavoratori otterranno diverse agevolazioni
La normativa da gennaio 2023 prevede l’estensione del diritto alla misura anche ai nipoti maggiorenni, orfani da genitori e coloro che sono categorizzati come inabili a lavorare
L’aumento è stato calcolato considerando la variazione percentuale verificatasi negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 7 novembre 2023