È possibile ricevere l’assegno previdenziale con 30, 32 oppure 36 anni di contributi. Novità in arrivo per i lavoratori del settore edile

È possibile ricevere l’assegno previdenziale con 30, 32 oppure 36 anni di contributi. Novità in arrivo per i lavoratori del settore edile
Ciascuna gestione previdenziale mantiene le proprie regole di calcolo e le rispettive retribuzioni di riferimento
Previsti aumenti grazie agli incrementi relativi alla quattordicesima. I pagamenti verranno accreditati nel 2024
L’obiettivo è quello di proteggere il potere d'acquisto del trattamento previdenziale tramite la perequazione. L’importo viene rivalutato in base all'inflazione
Ci sono delle distinzioni specifiche per dipendenti pubblici e privati. La Cassazione si è espressa a riguardo
I giovani potrebbero andare in pensione a quasi 74 anni. L’assegno pensionistico ammonterebbe a 1.577 euro lordi mensili
Generali archivia i primi sei mesi dell'anno con utile netto normalizzato a quota 2,33 miliardi e in crescita del 60,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
Reddito di cittadinanza, Naspi e dis-Coll non subiranno ritardi. Il calendario è particolarmente folto
Dall’1 agosto al 31 ottobre sarà possibile inviare la domanda. Previsti 680 contributi. Ecco tutti i dettagli del bando
Si è registrata una crescita del 4,8% per i Piani individuali pensionistici. Il trend è in lento recupero