Tech e social? Nulla di più politico. Garry Kasparov, accanito avversario di Vladimir Putin, in un'intervista a Repubblica ha citato Pavel Durov come un esempio perché è riuscito a sfuggire alla presa soffocante del Cremlino

Tech e social? Nulla di più politico. Garry Kasparov, accanito avversario di Vladimir Putin, in un'intervista a Repubblica ha citato Pavel Durov come un esempio perché è riuscito a sfuggire alla presa soffocante del Cremlino
È il social cresciuto di più durante la pandemia. Ma è il preferito dai cospirazionisti di tutti i tipi. E del fondatore, Pavel Durov, un russo cresciuto a Torino, non si sa nemmeno dove vive
È il re della posateria di lusso, guida marchi storici come Sambonet o la tedesca Rosenthal. E spiega: "La cucina è un piacere estetico"
Tra le 102 proposte della Commissione presieduta da Vittorio Colao e incaricata dal premier Conte di avanzare delle idee per la ripresa, c'è anche la parola magica: reshoring
Dedem, classe 1962, è un'azienda 100% italiana, che produce e gestisce cabine per fototessera sin dal loro approdo nella Penisola e ha il suo quartier generale ad Ariccia, alle porte di Roma
La pandemia ha mandato in crisi commercio internazionale e produzione globalizzata. Una chance per riportare in Italia le imprese che se n'erano andate. A condizione di lasciarle lavorare
Fino a una decina di anni fa Serghei Pugachev (nella foto sopra) era conosciuto come il «banchiere del Cremlino»: con le sue disponibilità finanziarie aveva contribuito a consolidare il potere di Vladimir Putin a cui era legato da un rapporto di amicizia che coinvolgeva anche le famiglie
Un libro appena pubblicato in Gran Bretagna mette sotto accusa Serge de Pahlen, ex manager Fiat e marito di Margherita, figlia dell'Avvocato: "È stato arruolato dal Kgb negli anni Ottanta"
"Quando ho iniziato non avevo una vera vocazione. Ora non vedo l'ora che i teatri riaprano. Se va bene si ricomincia davvero a ottobre"
Tre figli dal primo matrimonio con lo scrittore Alain Elkann (John Philip Jacob ,detto Jaki. Lapo e Ginevra) e cinque dall'unione con Serge de Pahlen (Maria, Pietro, Sofia, Anna et Tatiana