Se avete fame di Letteratura, potete rileggere Fame (Marsilio, pp. 208, euro 15) di Knut Hamsun, nella nuova traduzione di Maria Valeria D'Avino

Se avete fame di Letteratura, potete rileggere Fame (Marsilio, pp. 208, euro 15) di Knut Hamsun, nella nuova traduzione di Maria Valeria D'Avino
Il generale Roberto Vannacci torna a riprendersi la vetta della classifica pur vendendo un po' meno copie di quante ne vendesse la settimana scorsa
Una lettera del 1963 dimostra la presa di distanza dal "signor Freda". Pare proprio sia "l'Editore"...
Potrebbero essere spazzati via con poche norme e hanno imparato a rendersi utili rinunciando a essere neutrali: come dimostra l’espulsione da Twitter di Trump
I colossi della Sylicon Valley hanno superato le singole nazioni, ci conoscono in ogni dettaglio, battono moneta e stabiliscono le norme Lo racconta un bel saggio di Vili Lehdonvirta
Saddam Hussein, Idi Amin, Fidel Castro, Pol Pot e gli altri. Ovvero, a tavola si comanda meglio
Dopo il successo del film su Raiuno, lettera aperta di Veronese, vedova di Lucio
Il regista greco vince con il sorprendente film «Povere creature!» A «Io Capitano» il premio per la regia e Seydou Sarr è il miglior emergente
Le multinazionali ingrassano nel nome dell'inclusione e dei diritti delle minoranze. E così alimentano un sistema illiberale