Evi Crotti

Scarabocchiando, disegnando e scrivendo i bimbi e i ragazzini mettono sul foglio il loro carattere, le loro emozioni e il tipo di intelligenza che possiedono, permettendo ai genitori e all'insegnante prima di tutto di capirli, per poi indirizzarli verso la vita

Evi Crotti
Il coraggio di essere genitori

L'inizio della scuola è vicino e molti bambini stanno andando incontro alla loro prima esperienza. Ci sono bimbi che lo vivono con entusiasmo. Altri con timore e paura. Alcuni consigli per accompagnarli in questo primo passo nel mondo degli adulti

Evi Crotti
Il primo giorno di scuola

Il disegno di una bimba di 5 anni che frequenta il secondo anno della scuola materna. Oltre a fare i complimenti per l'iniziativa del Giornale, il papà vorrebbe sapere qualcosa sul carattere della sua adorata bambina

Evi Crotti
La sensibilità di Martina

A questa domanda deve gioco forza seguire l'altra, cioè se è altrettanto difficile essere figli. Penso che in entrambi i casi non ci possano essere risposte esaurienti: non si nasce genitori, ma lo si impara attraverso l'esperienza di madre e padre

Evi Crotti
E' difficile essere genitori?

La grafia della grande soprano denota una natura sensibile, compartecipativa e semplice, ma non semplicista. Ella infatti dimostra di possedere una sensibilità tinta anche di "acuti", per cui è pronta a difendere il proprio spazio con punte di aggressività

Evi Crotti
Renata Tebaldi, "la voce d'angelo"

Quattro anni e una mente creativa. I genitori mi hanno inviato i disegni del loro piccolo Alfredo che sul foglio esprime una particolare vivacità cromatica, indicativa di un ricco potenziale intellettivo e affettivo

Evi Crotti
Le macchine di Alfredo

La storia di Amanda di 5 anni è singolare, in quanto alla sua nascita il papà muore in un incidente. I nonni mi chiedono di vedere se dal disegno della bimba si colgono elementi di disagio emotivo.

Evi Crotti
La storia di Amanda 

La socializzazione appare controllata, per cui Marcello Lippi sa filtrare con senso critico le varie situazioni, trovando soluzioni logiche ai problemi. Non sempre sorretto da una forte vitalità, egli sente il bisogno di ricaricarsi e tali momenti di calo possono anche influire sulla stabilità dell'umore

Evi Crotti
Il dopo-Donadoni: un ritorno al futuro?

La cantante sa coniugare bene la sfera intellettiva con quella emozionale, lasciando così trasparire la sua abilità non solo nel mettere a frutto il talento canoro, ma anche la bravura nel vivere l'esperienza in modo allargato e insieme profondo, dote che la rende particolare in tutto. Una corda che vibra e che sa far vibrare chi a lei concede amore

Evi Crotti
Maria Callas, una personalità fuori dal comune

La madre è l'oggetto del primo atto d'amore che il bambino sperimenta e sia nell'allattamento, cioè nella nutrizione fisica, sia nel nutrimento affettivo, ella rappresenta qualcosa d'insostituibile. E' talmente importante la figura materna per uno sviluppo armonico dell'infante che già in tenerissima età egli la rappresenta nei suoi scarabocchi

Evi Crotti
Di mamma ce n'è una sola
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica