Rubrica Cucù

Son contento che Berlusconi si sia dimesso. Son contento per lui, in­nanzitutto, che esce da questo circo in­fame di cui è stato impresario, vittima e ostaggio. Son contento per l'Italia che ora è nuda e cruda, senza più alibi né paraventi. Meno male che Silvio c'era

Marcello Veneziani
Perché sono contento che sia finita

La politica esce a mani alzate dal Parlamento e si consegna alla Si­gnoria del Mercato. La democrazia si è arresa alla borsa

Marcello Veneziani
Quando la democrazia si arrende alle Borse

Al vuoto, Al vuoto! Di corsa verso il vuoto. Non è un refuso, non invo­co le urne, evoco la vera prospettiva ver­so cui marciamo con l’allegria dei nau­fragi

Marcello Veneziani
E ora andiamo al vuoto anticipato

In questa legislatura è nato l’Onore­vole Randagio. Sì, qui non è più lo storico vizio nazionale dei voltagabba­na. Qui si tratta di branchi o di isolati ca­ni senza padrone che vagano da una masseria in rovina all’altra,e poi torna­no

Marcello Veneziani
Accalappiate l'Onorevole Randagio

A pensarci, la cosa più assurda del­la campagna feroce di Casini, Fi­ni & C. è che vogliono far cadere Berlu­sconi non per andarci loro a Palazzo Chigi e assumersi le responsabilità di governare

Marcello Veneziani
Cercasi camera. Ma con vista dal Colle

Comprerei un’auto usata da Sergio Chiamparino. Non tanto perché mi fido di lui quanto perché ha la faccia del meccanico. O dell’elettrotecnico che aggiusta televisori

Marcello Veneziani
Bersani, il gatto e la volpe

Aveva quattro anni Gabriel Marcel quando perse sua madre. Un gior­no, a sette anni, passeggiando con sua zia, cercava di capire dove fosse finita sua madre. Sua zia gli rispose che era im­possibile sapere se i morti finiscono nel nulla o sopravvivono in qualche modo. Gabriel promise: «Io tenterò di saperlo». Fu di parola

Marcello Veneziani
Il bambino che mantenne la promessa

Da italiano sono fiero che il governa­t­ore della Banca centrale europea - che oggi si insedia- sia italiano. Ma Dra­ghi è fiero di essere italiano, anzi si sente italiano?

Marcello Veneziani
Lo strano caso di Mister Drake

C’è una fabbrica diffusa che produ­c­e Padri Pii in versione laica, atea e perfino cristiana, con relativa devozio­ne ed ex-voto. L'assemblaggio avviene nella premiata ditta la Repubblica, più codazzo di riviste, quotidiani minori e ca­se editrici

Marcello Veneziani
La fabbrica dei Padri Pii sinistri
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica