Andrea Roventini, parla delle opportunità della transizione e delle risposte alla crisi ambientale. Capaci di produrre un vero, sistematico sviluppo
Andrea Roventini, parla delle opportunità della transizione e delle risposte alla crisi ambientale. Capaci di produrre un vero, sistematico sviluppo
Sicurezza energetica significa sicurezza nazionale per cittadini, imprese e istituzioni: il monito di Francesco Rolleri, presidente di Confindustria Piacenza, nel dialogo con ilGiornale.it
La direttiva Ue sulla casa sembra scritta in funzione di Francia e Germania. Ma l'Italia può giocare la sua partita senza timori reverenziali
La partita della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile in Italia pone il Paese davanti a scelte decisive. Ne discutiamo con Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata
Andrea Taschini, manager di lunghissimo corso del settore automotive, legge la transizione energetica dell'auto europea. E paventa i rischi legati alla transizione al 100% elettrico entro il 2035
La Bce critica su alcuni punti la direttiva sulla "casa green": il tema di fondo è legato alla difficile armonizzazione tra i sistemi energetici d'Europa
Un nuovo Iri per la ricostruzione dell'economia italiana? Può essere l'asse Fsi-Cdp Equity, da far lavorare a stretto contatto con i principali istituti su temi come la transizione energetica e il digitale
Neutralità tecnologica, sicurezza energetica, pragmatismo: Giovanni Lozza, Direttore del Dipartimento di Energia e docente di Sistemi Energetici e Impatto Ambientale al Politecnico di Milano, legge dialogando con ilGiornale.it le grandi sfide della transizione energetica. In cui partite aperte e opportunità sistemiche si uniscono
La neutralità tecnologica prescrive un approccio pragmatico che impone di non puntare esclusivamente su una tecnologia unica nella definizione di un comparto economico volto alla transizione
Poco noto ai più, il Fondo europeo per la modernizzazione è decisivo per la transizione nell'Est. Vediamo perché