
Neutralità tecnologica, sicurezza energetica, pragmatismo: Giovanni Lozza, Direttore del Dipartimento di Energia e docente di Sistemi Energetici e Impatto Ambientale al Politecnico di Milano, legge dialogando con ilGiornale.it le grandi sfide della transizione energetica. In cui partite aperte e opportunità sistemiche si uniscono

La neutralità tecnologica prescrive un approccio pragmatico che impone di non puntare esclusivamente su una tecnologia unica nella definizione di un comparto economico volto alla transizione

Poco noto ai più, il Fondo europeo per la modernizzazione è decisivo per la transizione nell'Est. Vediamo perché

Per Massimiliano Salini, eurodeputato di Forza Italia, la minaccia della concorrenza sleale grava sull'economia circolare e sul settore dei rottami ferrosi, cruciale per lo sviluppo sostenibile

La nuova direttiva Ue sulla transizione energetica dell'edilizia va governata con attenzione. Ma offre potenzialità notevoli per l'economia e la sostenibilità

Il Ccs è una tecnica avanzata di gestione dell'anidride carbonica che la sottrae all'atmosfera. Aiutando ad alleggerire l'impronta climatica dei settori impattanti

New York, l'Austria, Bruxelles, Singapore, gli Emirati: i cinque poli dei maggiori eventi sulla transizione energetica del 2023

La svolta dei Saf, i combustibili sostenibili: così i materiali di riciclo diventano benzina avio a minor impatto ecologico
La Norvegia, nuovo perno europeo per gas e petrolio, è anche protagonista della transizione. E dall'eolico alle terre rare vuole dominare i nuovi mercati

L'Enea lancia l'allarme sul riscaldamento del Mediterraneo. Cosa succede?
