Vancouver 2010

Nel giorno dell'inaugurazione dei Giochi invernali, sulle piste di Whistler muore un atleta georgiano dello slittino, Nodar Kumaritashvili, 21anni. E' volato fuori dal budello ghiacciato durante le prove alla vigilia delle gare, schiantandosi contro un palo metallico a 150 km all'ora. La cerimonia tra lutto e show

Redazione
Tragedia alle Olimpiadi, 
slittino: atleta muore 
Cerimonia, lutto e show

Via alle Olimpiadi listate a lutto. I Giochi di Vancouver 2010 si sono aperti ufficialmente con la cerimonia inaugurale, segnata dal dolore per la morte di Nodar Kumaritashvili

Redazione
Iniziano i giochi tra show e lutto

Dna e talento: dai fratelli Moelgg ai cugini Fill e Karbon, alla figlia d’arte Brignone. Di parentele celebri, insomma, la storia dello sport invernale è piena: ma i Giochi di Vancouver sembrano diventati il trionfo delle teorie di Mendel sulla genetica

Redazione
A Vancouver i parenti sono di casa

Da Simoncelli, alla Karbon, ai fratelli Moelgg, gli azzurri puntano soprattutto su questa specialità. Blardone contro la maledizione dei grandi appuntamenti. Ma Manfred può vincere anche in slalom, come Razzoli. Heel già in forma nelle prove di discesa

Maria Rosa Quario
Vancouver -1: tutti sugli sci 
l'Italia sogna dei Giochi giganti

Venerdì la cerimonia d'inaugurazione dei Giochi invernali, poi subito le gare: Ma gli organizzatori sono alle prese con tre problemi: la carenza di neve, le possibili proteste durante la cerimonia d’apertura, la maledizione che vuole il Canada a secco di medaglie d’oro quando ospita le Olimpiadi. Cerimonia kolossal: un Canada show. Google sulle piste con le "snowmobile"

Redazione
Vancouver, al via le Olimpiadi 
fra neve che manca e malocchio

Sono 109 gli atleti italiani che prenderanno parte alle Olimpiadi invernali di Vancouver 2010. La spedizione comprende 85 rappresentanti della Fisi, la Federazione sport invernali e 24 della Fisg, la Federazione sport del ghiaccio

Redazione
La "carica" dei 109 atleti azzurri
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica