
Problemi di accesso all'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, continuano le segnalazioni di blocchi e rallentamenti. Ecco la situazione

Introdotti diversi modelli di 730. Tra le novità i quadri M e T per dichiarare redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva e plusvalenze di natura finanziaria

Il modello dovrà essere inoltrato entro il 30 settembre 2024. Per visualizzare e scaricare la dichiarazione, è necessario entrare nella propria area riservata utilizzando Spid, Cie o Cns

Che venga effettuata tramite modello precompilato o in maniera “tradizionale”, la dichiarazione dei redditi consente ogni anno di capire se si è in una situazione di debito o credito con lo Stato. Vediamo in quali termini e come regolarsi a seconda dei casi

Le novità sono contenute nella circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate avente oggetto il decreto legislativo 1/2024 che riguarda la “razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”

Quando si compila e si invia il modello precompilato bisogna prestare attenzione ad alcuni dettagli

Chi deve procedere con la compilazione del 730? Cosa succede se non lo si fa? Rispondiamo alle domande più frequenti affinché ognuno possa capire cosa fare

Con l’aumento dell’inflazione conviene utilizzare la cedolare?

Gli interessi passivi del mutuo sulla casa possono essere portati in detrazione sino a 4mila euro

Ecco tutte le scadenze per la presentazione e l’ottenimento dei rimborsi
