L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito il nuovo modello precompilato per la dichiarazione dei redditi: tra bonus Covid e norme per i pagamenti digitali, ecco a cosa bisogna prestare particolare attenzione.

L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito il nuovo modello precompilato per la dichiarazione dei redditi: tra bonus Covid e norme per i pagamenti digitali, ecco a cosa bisogna prestare particolare attenzione.
Solo a partire dal 19 maggio sarà possibile integrare, modificare ed infine inviare la propria dichiarazione dei redditi
"Abbiamo gestito oltre un miliardo di informazioni, raccolte e inserite nei precompilati in modo analitico, funzionale e organizzato", dichiara con orgoglio il direttore dell'Agenzia delle entrate
L'avvio del canale di consultazione ha subito uno slittamento di qualche giorno rispetto a quanto previsto originariamente
Dal superbonus al 110% alle spese mediche detraibili al 19% ma anche al 730 precompilato con tutte le spese: ecco cosa e come cambia la dichiarazione dei redditi 2021
Ricevute del bancomat o dei pagamenti con PagoPa, copie del bollettino o del Mav ed anche l'estratto conto possono risultare fondamentali
Entro il 30 settembre prossimo andrà consegnata la dichiarazione ma si può cadere in errori da Fai da Te o dimenticarsi scadenza
Verifica incrociata del fisco su immobili e bonus per familiari a carico. Al centro le spese di famiglia. Raggiunto un miliardo di informazioni precaricate
Slitta al 30 settembre il termine ultimo per la dichiarazione dei redditi relativa al 2019. Da martedì 5 maggio può scaricare online il 730 precompilato
I tempi di presentazione sono stati rimandati mentre restano le modalità per ottenere i rimborsi