FederlegnoArredo

Il presidente di FederlegnoArredo: "L'innalzamento del tetto ottimo risultato, è un aiuto concreto per le imprese e le famiglie in un momento di grande difficoltà"

SCir
Feltrin: "Bene il bonus mobili a 8mila euro"

Dopo il +24,5% registrato dalla filiera nel primo trimestre 2022 e il +22,2% del primo semestre 2022, il valore delle vendite è sceso a +17,7% nel periodo gennaio-settembre. Claudio Feltrin: "Si conferma quanto previsto nei mesi precedenti. Dobbiamo accompagnare le imprese nel cammino sostenibilità

Alberto Taliani
Federlegno: rallenta il valore delle vendite ma fine 2022 positivo

Si terrà da gennaio 2023 all’Artwood Academy di Lentate sul Seveso, la scuola di alta formazione che FederlegnoArredo ha fondato nel distretto della Brianza. Riservato ai diplomati di età compresa tra i 19 e i 25 anni non compiuti residenti o domiciliati in Lombardia, avrà una durata di 800 ore

AlTaliani
Asal e Fiera Milano, a gennaio corso di formazione per allestitori

Il protocollo d'intesa sottoscritto dall'Associazione esposizioni e fiere italiane con Assoallestimenti di FederlegnoArredo disciplina tutte le fasi di realizzazione degli spazi espositivi accelerando la transizione ecologica

AlTaliani
Quartieri fieristici sostenibili: accordo tra Aefi e Asal

Il presidente di Federlegno, Claudio Feltrin: "I cambi di scenario sono troppo repentini e il rischio di fermarsi in attesa di capire come si evolverà la situazione è reale”. Sui conti delle aziende il peso del caro energia, delle materie prime e dell'inflazione

Alberto Taliani
Legno e arredo, rallenta l'export ma il 2022 chiude in rialzo sul 2019

L'associazione ha celebrato i 20 anni di attività con una previsione di incremento del 10,3% a fine anno in Italia e all'estero. Elia Vismara: "Dati positivi ma oggi lo scenario è molto complicato e abbiamo il difficile compito di interpretare i mesi che ci aspettano”

Alberto Taliani
Assobagno, 2022 in crescita con l'incognita di caro energia e materie prime

Il presidente Claudio Feltrin: "La situazione è precipitata, a partire da chi produce pannelli e gli imprenditori dovranno interrompere le produzioni già dalle prossime settimane e chiedere la cassa integrazione per i dipendenti. Servono un tetto europeo e/o italiano al prezzo del gas e il raddoppio del credito d’imposta. Le imprese non possono più aspettare”

AlTaliani
Federlegno: "Senza interventi sui costi dell'energia a ottobre black-out delle aziende"
ilGiornale.it Logo Ricarica