
Una legge allo studio vuole eliminare gli altoparlanti sui pinnacoli delle moschee

A Pordedone il gip condanna una donna musulmana che si era rifiutata di togliere il velo integrale durante una seduta del consiglio comunale

Rafi Eitan, famoso per aver catturato nazisti in Argentina per conto del Mossad, consiglia l'Austria contro gli islamici: "Dovete blindare i confini"

L'appello dei cristiani contro la proposta di legge che vuole allargare i poteri delle corti islamiche: "Non si può imporre a nessuno di aderire a una legge che vieta la libertà religiosa, il Parlamento ci ripensi". Sostieni il reportage sui cristiani perseguitati

Violenza a Giacarta, in 150mila in piazza per chiedere l'arresto per blasfemia contro Ahok accusato di aver offeso il Corano per una battuta scambiata con i pescatori

La proposta di riconoscere l'islam come religione ufficiale in Svizzera non suscita consensi

Raid della polizia svizzera alla moschea di Winterthur. L'imam aveva incitato i fedeli a uccidere chi non prende parte alla preghiera del venerdì

Il confronto tra gli aspiranti successori di Farage, il favorito Paul Nuttal e lo sfondamento a sinistra: "Noi rappresentiamo i lavoratori patriottici del Regno Unito"

Tra i partecipanti al convegno “Il terrorismo e la violenza, cause e strategie di prevenzione” erabi presenti Ezzedin Elzir (presidente UCOII), Souhair Katkhouda (presidente dell’Associazione Donne Musulmane in Italia nonché suocera di Sumaya Abdel Qader, la consigliera comunale meneghina eletta nella lista Sala) ed altri elementi legati all’islamismo politico ritenuto vicino all’ideologia dei Fratelli Musulmani

Lo scorso 26 ottobre si è svolto a Roma, presso il Dipartimento di Storia Cultura Religioni dell'Università La Sapienza di Roma, il settimo seminario dell’associazione islamica italiana Imam e Guide Religiose dal titolo “Il terrorismo e la violenza, cause e strategie di prevenzione”
