
Passi avanti dopo il memorandum firmato nel 2021. Il capo di Roscosmos: “Questa è una sfida molto seria”

Da questa sera occhi rivolti al cielo per osservare la Luna della neve: perché si chiama così e la particolarità che la caratterizza

La prima luna piena del 2024 è attesa per il prossimo 25 gennaio

Fra pochi giorni sarà possibile assistere a uno spettacolo unico, ossia la congiunzione Luna–Giove, contornata da stelle cadenti

Al calar del Sole sarà ben visibile la Luna piena del Castoro: ecco a che ora, perché si chiama così e quali sono gli altri appellativi

È da poco iniziata la fase di Luna calante che culminerà tra il 12 e 13 novembre: ecco il ciclo del calendario lunare e perché viene chiamata Luna del Castoro

L'analisi dei cristalli riportati dagli astronauti della missione Apollo 17 ha spinto gli scienziati a retrodatare l'età del nostro satellite di 40 milioni di anni

Il razzo H2A è decollato con successo dal Giappone verso la Luna: a bordo un satellite a raggi X che svelerà i misteri dell'universo, ecco di cosa si tratta


