accoglienza

Il missionario non è per nulla contento del nuovo corso del governo giallorosso, da cui si aspettava una politica migratoria ancora più progressista ed aperta ad accogliere gli stranieri in viaggio verso l'Italia, anche se in maggior parte clandestini

Federico Garau
Zanotelli invita tutti a sciopero fame "contro razzismo di Stato"

Non solo la conferenza episcopale dell'Africa occidentale, anche un gruppo di migranti in un docufilm lanciano un appello ai propri connazionali: "Non prendete la via per l'Europa, il lavoro anche qui non è garantito"

Mauro Indelicato
I migranti delusi: "Non venite in Europa, si vive da vagabondi"

In base al testo del Memorandum - sottoscritto, per la parte libica, da Fayez al-Serraj, presidente del Governo nazionale – Roma e Tripoli punterebbero a risolvere “alcune questioni […]tra cui il fenomeno dell’immigrazione clandestina e il suo impatto, la lotta contro il terrorismo, la tratta degli esseri umani e il contrabbando di carburante”

Gianluca Prestopino
Le insidie del Memorandum Italia-Libia

Varata nel 1951 in Germania, oggi la Alan Kurdi è la nave utilizzata dall'Ong tedesca Sea Eye per le proprie missioni nel Mediterraneo centrale

Mauro Indelicato
Che cos'è la nave Alan Kurdi di Sea Eye

Un nigeriano espulso dall'Italia nel 2015 è stato scoperto a bordo della Alan Kurdi dopo le procedure di identificazione dei migranti sbarcati a Taranto. Per lui sono scattate le manette

Mauro Indelicato
Espulso nel 2015, nigeriano scoperto sulla Alan Kurdi

Scafisti ucraini, migranti istruiti e ben informati, viaggi su imbarcazioni decenti: ecco l'identikit del fenomeno migratorio che coinvolge la rotta turca, quella cioè che dal paese anatolico porta verso le coste del Mar Jonio in Italia

Mauro Indelicato
Gli scafisti e i barconi di lusso: fino a 10mila euro a migrante
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica