In 160 hanno già sottoscritto la mozione del Sel. La posizione del Pd decisiva per lo stop al programma

In 160 hanno già sottoscritto la mozione del Sel. La posizione del Pd decisiva per lo stop al programma
Esteso anche al capoluogo piemontese il progetto di mobilità integrata avviato nel novembre scorso a Bologna e Firenze. Cathay Pacific offre un transfer gratuito sui treni ad alta velocità Italo per i propri passeggeri in partenza dalla stazione di Torino Porta Susa fino a quella di Milano Porta Garibaldi dove, a seconda della classe di volo, troveranno ad attenderli un’auto con conducente o un minivan che li accompagnerà fino al Terminal 1 di Malpensa
Fine del monopolio Alitalia sulla tratta dal capoluogo lombardo alla capitale. Tariffe low cost, cinque collegamenti al giorno e servizi dedicati ai passeggri business. Tariffe a partire da 59 euro per tratta, 59 euro andata e ritorno
Cile, Giappone, India e Stati Uniti non faranno decollare i 787 presenti nelle rispettive flotte. Ad della compagnia rassicura: velivoli affidabili
Un sistema innovativo per ottenere maggiore puntualità dei voli e dei flussi di traffico, riduzione dei tempi di rullaggio e contenimento dei consumi di carburante con benefici ambientali. A-Cdm, tre giorni di corso tenuti da professionisti di Eurocontrol
Presentato a Cernobbio uno studio sulla “Gestione intelligente delle infrastrutture di trasporto aereo: il sistema aeroportuale italiano e il caso Malpensa–Linate"
La compagnia di linea tedesca continua a causare qualche disagio ai viaggiatori per lo stop del personale di cabina. In totale cancellati circa 900 voli
Lo storico bimotore, dopo l'arrivo a Malpensa, trasferito nel Parco Museo dove si potrà ammirarre dal 5 maggio nel padiglione dell'Aviazione commerciale del Parco Museo del Volo Malpensa, all'intrno dell'area ex Officine Areonautiche Caproni. E' l'unico esemplare funzionante in Italia esposto al pubblico
La compagnia irlandese, che ha appena festeggiato i 500 milioni di passeggeri, è la più grande ad operare in Italia
Accordo tra la società che gestisce gli scali di Milano Malpensa e Milano Linate la Società nazionale per l'assistenza al volo. Una procedura operativa che consente lo scambio di informazioni tra tutti gli operatori in aeroporto: risparlio di tempo e risorse, più sicurezza e minor inquinamento. Giuseppe Bonomi: "In questo modo Sea fa un passo avanti nell’ottimizzazione dell’air traffic flow management, posizionandosi tra gli aeroporti europei più all’avanguardia". Guarda lo speciale "Le ali di Milano"