Il premier indagato per concussione e minacce: "La sinistra arma i pm e avvelena il clima". E rilancia la manifestazione di sabato: "Difendiamo la democrazia". Indagati anche Innocenzi per favoreggiamento e Minzolini per rivelazione di segreto. A Trani gli ispettori di Alfano
Investigando su tutt’altro i pm hanno spiato pure Berlusconi. Il reato ipotizzato? Concussione. Le incoerenze dell'indagine: presunte pressioni per non fare andare in onda al tg un servizio che poi fu trasmesso. Berlusconi: "Intorbidiscono il clima prima del voto". L'opposizione grida allo scandalo: al Tg1 il club delle tessere rosse
Stop al regolamento dell’Agcom che blocca i talk show in periodo elettorale. Accolta la richiesta di Sky e Ti Media. Lunedì il cda Rai. Schifani: "Dopo elezioni rivedere la legge sulla par condicio". Il Pdl: "Insolito intervento dei magistrati". Bersani: "Riaprire i programmi in Rai". E Santoro esulta
Secondo Il Fatto, il premier sarebbe indagato a Trani per "pressioni sull'Agcom" per far chiudere Annozero. Indagato per una telefonata. I legali di Berlusconi: "Non è indagato". Minzolini: "Cercano di intimidirmi ma tiro dritto". Calabrò: "Mai nessuna censura". Ma Di Pietro: "Cacciare a pedate il direttore del Tg1". Il Pdl fa quadrato: "Frasi da squadrista, vogliono rovesciare il governo". La Procura indaga sulla violazione del segreto d'ufficio
Arriva per le televisioni private un regolamento sulla par condicio analogo a quello varato dalla Vigilanza per la Rai. La delibera dell'Agcom dopo il nulla di fatto di ieri sera a San Macuto con il "no" del Pdl a cambiare il regolamento. Ma Mediaset: "Decisione infondata"
L’autorità per le
garanzie nelle comunicazioni: gli sms non potranno costare più di 11
centesimi (+ Iva). Calabrò: "Ora chiarezza sulle offerte"
Ricorso all'Antitrust contro la chiavetta di Sky. Calabrò: "I canali generalisti potranno scendere anche sulla piattaforma Sky a seconda della copertura di Tvsat, in modo da raggiungere tutti gli utenti"
Ok alla costituzione della società, ma l'Authority apre un'istruttoria sulla compatibilità col servizio pubblico

Calabrò mette in guardia dall'informazione «non controllata» che circola su internet: «Si profila il rischio di una nuova forma d'ignoranza per incapacità di valutare, di formarsi un'opinione ragionata»

Al termine della registrazione dello spazio di comunicazione politica a Saxa Rubra, la capolista radicale ha iniziato un’occupazione non violenta dello studio: "I vertici Rai truffano i cittadini italiani e il loro diritto a essere informati"