Con sette voti a favore, un astenuto un no, varato il regolamento sul diritto d'autore che ha scatenato le proteste della rete e che prevede la rimozione dal web dei contenuti coperti da copyright. Il presidente Calabrò: "Norma modificata per eliminare le ambiguità"
La rete di hacker accusa l'Autorità di voler istituire una procedura con la quale rimuovere contenuti pubblicati sul web e coperti da copyright
L'Italia è un Paese a due velocità: da un lato c'è il primato nell'uso delle reti mobili via telefonino, ma dall'altro c'è una scarsa penetrazione della banda larga: è la denuncia del presidente dell'AgCom, Corrado Calabrò. Che poi aggiunge: "Poco accesso in rete e tanta pirateria"

Proseguono i disservizi sulla rete informatica degli sportelli postali: il caos è iniziato da mercoledì scorso. L'Agcom: "Disservizi inaccettabili, si perde credibilità". Aperto un tavolo con i consumatori per i rimborsi
Accolta l’istanza presentata dall'Italia dei Valori che chiede di trasferire il quesito sulle nuove norme appena votate nel dl omnibus. Richiamo dell’Agcom alla Rai: "Garantire maggior ascolto per i referendum"
I membri del cdr del Tg5 hanno festeggiato la multa dell'Agcom al loro stesso tg, scatenando però la rabbia dei colleghi
Dopo l'esposto del Pdl, che contestava "l'intervento a microfono aperto in collegamento con l’onorevole Di Pietro" il 20 maggio scorso, l'Agcom richiama il Tg3 a dare spazio entro domani a un esponente dello schieramento opposto
Quirinale, Agcom e Consulta dovrebbero essere organismi super partes. Invece fanno spesso il gioco dell’opposizione. Il direttore del Tg5: "Noi siamo sempre equilibrati. Così si sancisce il divieto di intervistare il capo del governo"
Il leader del Pd torna alla carica e accusa il governo di volere "privare la libertà di scelta ai cittadini" sul nucleare. Poi dopo le sanzioni dell'Agcom ai tg dice: "Non paghino i contribuenti"
Stangata dell'Authority dopo le interviste a Berlusconi di 5 telegiornali venerdì scorso. Per Tg2, Tg5 e Studio Aperto sanzione da 100mila euro. Per Tg1 e Tg5 260mila euro "perché recidivi". Mediaset: "Allibiti". Minzolini: "Esterrefatto". Calabrò: "Nessuna valutazione politica"