Si chiama Crispr, è un vero "editing" del genoma, applicabile dall'agricoltura alle malattie genetiche nell'uomo

Si chiama Crispr, è un vero "editing" del genoma, applicabile dall'agricoltura alle malattie genetiche nell'uomo
Anche per gli agricoltori britannici la Brexit è stata poco meno di una rivoluzione. Da un giorno all'altro hanno dovuto rinunciare a circa 3 miliardi di euro in aiuti europei
La scorsa settimana il Parlamento europeo ha approvato due risoluzioni che chiedono di introdurre il reato di "ecocidio" alla Corte dell'Aia. E gli ambientalisti rilanciano accusando i produttori di nocciole della Tuscia di alterare l'ecosistema
Lo scontro coi parlamentari grillini eletti al Sud sarebbe nato per la questione relativa alla ripartizione dei fondi Fesr destinati all'agricoltura
"Non bisogna scartare l'ipotesi che l'ambiente possa essere protetto al meglio dai ricchi, da chi possiede terre e privilegi, dal momento che costoro sono quelli che hanno il maggior interesse nel tramandare beni e proprietà"
In Europa è battaglia sul Nutriscore, ma le politiche dell'Ue sull'agroalimentare rischiano di penalizzare i produttori italiani: "Il nostro Made in Italy vale 500 miliardi e questo inizia a dare fastidio a qualcuno"
Cingolani: "Troppo impatto su salute e ambiente, dieta con più vegetali". La reazione dei produttori: "Ha steccato la prima". Poi la chiamata per aprire un dialogo con la categoria e chiarire la sua visione
Abbiamo troppa stima per il neo ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, per non commentare una sua recente dichiarazione controversa.
Più risorse a Sanità e Agricoltura. Si va al Cdm, oggi alle 21.30
Grazie all’agricoltura sociale è possibile ridurre il divario economico e sociale, creare occupazione, sostenere la transizione verde e migliorare la capacità di ripresa dell’Italia