Oggi un litro di latte crudo viene pagato all'allevatore 38 centesimi. Aziende e distributori non sembrano disposti ad accettare aumenti, che ricadrebbero sui consumatori

Oggi un litro di latte crudo viene pagato all'allevatore 38 centesimi. Aziende e distributori non sembrano disposti ad accettare aumenti, che ricadrebbero sui consumatori
Ma la Ue equipara le Tecnologie di evoluzione assistita agli Ogm. Nevi (Fi): "L'Italia intervenga per farle approvare"
Verri: "Questa sinistra snob disprezza per ragioni ideologiche le aziende agricole milanesi"
Il presidente di Coldiretti dopo il caso Trenno. "Bastonati da posizioni astratte ed elitarie"
Le manipolazioni genetiche? Nei campi ci sono da sempre: frutta e verdura sarebbero immangiabili se non fossero state migliorate dall'uomo. E oggi al posto dei vecchi Ogm ci sono le "Tea"
Si chiama Crispr, è un vero "editing" del genoma, applicabile dall'agricoltura alle malattie genetiche nell'uomo
Anche per gli agricoltori britannici la Brexit è stata poco meno di una rivoluzione. Da un giorno all'altro hanno dovuto rinunciare a circa 3 miliardi di euro in aiuti europei
La scorsa settimana il Parlamento europeo ha approvato due risoluzioni che chiedono di introdurre il reato di "ecocidio" alla Corte dell'Aia. E gli ambientalisti rilanciano accusando i produttori di nocciole della Tuscia di alterare l'ecosistema
Lo scontro coi parlamentari grillini eletti al Sud sarebbe nato per la questione relativa alla ripartizione dei fondi Fesr destinati all'agricoltura
"Non bisogna scartare l'ipotesi che l'ambiente possa essere protetto al meglio dai ricchi, da chi possiede terre e privilegi, dal momento che costoro sono quelli che hanno il maggior interesse nel tramandare beni e proprietà"