In Europa è battaglia sul Nutriscore, ma le politiche dell'Ue sull'agroalimentare rischiano di penalizzare i produttori italiani: "Il nostro Made in Italy vale 500 miliardi e questo inizia a dare fastidio a qualcuno"

In Europa è battaglia sul Nutriscore, ma le politiche dell'Ue sull'agroalimentare rischiano di penalizzare i produttori italiani: "Il nostro Made in Italy vale 500 miliardi e questo inizia a dare fastidio a qualcuno"
Cingolani: "Troppo impatto su salute e ambiente, dieta con più vegetali". La reazione dei produttori: "Ha steccato la prima". Poi la chiamata per aprire un dialogo con la categoria e chiarire la sua visione
Abbiamo troppa stima per il neo ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, per non commentare una sua recente dichiarazione controversa.
Più risorse a Sanità e Agricoltura. Si va al Cdm, oggi alle 21.30
Grazie all’agricoltura sociale è possibile ridurre il divario economico e sociale, creare occupazione, sostenere la transizione verde e migliorare la capacità di ripresa dell’Italia
La laurea alla Bocconi (in Marketing management) sembrava preludere a tutt'altro. Lo stesso il master in comunicazione dei Social media
Laureati, con esperienze all'estero e la passione per la tecnologia: sono i "nuovi contadini". Nuovi e soprattutto giovani: dal 2015 a oggi gli agricoltori under 35 sono aumentati del 12 per cento
Se la distribuzione lavora a singhiozzo mi arrangio e faccio da me. È quello che si sono detti negli ultimi mesi i contadini italiani
Può un futuro avvocato impegnato a tempo pieno fra cause e tribunali ritrovarsi esperto di lenticchie, grano duro e olive?
Un diploma da perito chimico, una parentesi come studente di giurisprudenza all'università di Udine e infine il lavoro fisso tanto atteso, in Luxottica