Il video dell'Airbus con il finestrino della cabina di pilotaggio esploso. Ferito il copilota e una assistente di volo. Atterraggio di emergenza

Il video dell'Airbus con il finestrino della cabina di pilotaggio esploso. Ferito il copilota e una assistente di volo. Atterraggio di emergenza
Sfiorato lo scontro in volo tra un Airbus A380 della Emirates e un A330 dell'Air Seychelles che stavano viaggiando alla stessa altitudine ma in direzioni opposte sull'Oceano Indiano. La virata del pilota italiano, Roberto Vallicelli, ha evitato la strage
L'aereo precipitò mentre volava verso l'Egitto. Ora i francesi smentiscono il Cairo
Operativo sui voli a lungo raggio verso l'America Latina il nuovo velivolo arrivato da San Paolo del Brasile. Un gioiello della tecnologia "anti jet leg". Andrea Tucci (Sea): "Positiva la scelta del vettore di puntare e investire sul nostro scalo intercontinentale". João Múrias (Latam): "Mercato con ottime potenzialità di crescita"
Il premier Matteo Renzi è volato in Brasile per sei giorni per la cerimonia d'apertura dei Giochi di Rio. Ma il nuovo Airbus 340 è rimasto a terra
Fonti ben informate dell’aeroporto del Cairo hanno annunciato che è stata "recuperata una scatola nera del volo Egyptair" inabissatosi lo scorso 19 maggio
Per la prima volta dalla Rivoluzione islamica del 1979, un nuovo velivolo americano volerà sopra l'Iran
Inabissare un Airbus per attirare turisti. È questa l'idea del comune di Aydin in Turchia che grazie al lavoro di migliaia di operai e decine di ingegneri ha decisio di posizionare sul fondo del mare un Airbus ormai in disuso per attirare i turisti che amano le immersioni. Questo Airbus che vedete nel video ha alle spalle migliaia di ore di navigazione, ma adesso è finito sul fondo del mare.
Inabissare un Airbus per attirare turisti. È questa l'idea del comune di Aydin in Turchia che grazie al lavoro di migliaia di operai e decine di ingegneri ha decisio di posizionare sul fondo del mare un Airbus ormai in disuso per attirare i turisti che amano le immersioni
Gli investigatori egiziani avrebbero rilevato alcuni segnali da parte del relitto provenienti dal fondale del Mediterraneo: segnali da una delle due scatole nere