L'importantissima scoperta nell'antica città
di Qatna si deve alla missione dell'università
di Udine che nel sito ha anche riportato alla
luce uno scarabeo egizio del faraone
Amenhotep III

L'importantissima scoperta nell'antica città
di Qatna si deve alla missione dell'università
di Udine che nel sito ha anche riportato alla
luce uno scarabeo egizio del faraone
Amenhotep III
Dopo il crollo della Domus dei gladiatori il ministro mercoledi riferirà alla Camera. Intanto non si placa la polemica. Il Pd pensa a una mozione di sfiducia contro di lui. E Rutelli attacca: "Tiri fuori i soldi". Il ministro: "Se avessi colpe mi dimetterei"
Nel «gioiello del tufo» della Toscana
meridionale è di nuovo visitabile, dopo tre anni
di lavori, l'antica strada che conduce a un
antico abitato rupestre. È parte di una rete
viaria realizzata in epoca pre-etrusca
Le ultime scoperte di alcuni archeologi dimostrerebbero, che un ragazzino sepolto nelle vicinanze del cerchio di pietra, circa 3500 anni fa, sarebbe cresciuto lontanissimo dall'Inghilterra. Il giovane sarebbe originario delle sponde del Mediterraneo
La statua acefala della dea è stata restituita
dopo oltre 20 anni al suo museo naturale,
il preziosissimo vaso, recuperato in Svizzera,
torna in provincia di Caltanissetta. Importante
annuncio per Mozia: fra 9 mesi dovrebbe
poter fare a meno del gruppo elettrogeno
I nostri ricercatori individuano in Giappone
la baia dove affondarono molte navi
del corpo di spedizione che l'imperatore
mongolo della Cina aveva organizzato nel 1281
per invadere le isole del Sol Levante
L'arma di sfondamento navale realizzata
in bronzo si trovava, in perfette condizioni,
su un fondale sabbioso a circa 80 metri
di profondità nelle acque fra Levanzo,
Favignana e Marettimo. È la testimonianza
della battaglia che romani e cartaginesi
combatterono il 10 marzo del 241 avanti Cristo
Gli scavi più famosi del mondo hanno
da oggi un nuovo indirizzo internet:
www.pompeiviva.it. Con un click si può
accedere ai percorsi di visita e a oltre
150 schede approfondite su zone visitabili,
alcune delle quali aperte al pubblico da poco
Scoperta una tavoletta in terracotta incisa
con caratteri cuneiformi risalente a 3.700 anni
fa che contiene prescrizioni legali omologhe
a quelle previste dalla legge babilonese.
Il rinvenimento è avvenuto nella città cananea
di Hazor, nel nord del Paese
Il reperto, trovato dagli archeologi nella zona di Cala Levante, sembra di epoca tardo-romana. Probabilmente era a bordo di una nave del IV secolo dopo Cristo naufragata nella zona per cause ancora da scoprire