Grazie a tecniche innovative è stato possibile risalire al testo di un papiro bruciato ad Ercolano con l'eruzione del 79 d.C., che ha rivelato il luogo di sepoltura esatto del filoso Platone

Grazie a tecniche innovative è stato possibile risalire al testo di un papiro bruciato ad Ercolano con l'eruzione del 79 d.C., che ha rivelato il luogo di sepoltura esatto del filoso Platone
Dall'archeologia allo scazzo social il passo è breve
A Cagliari “Sardegna, Isola dei Nuraghi”, convegno internazionale sulla civiltà nuragica. La Sardegna unita si prepara alla missione Unesco.
Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi su via Zecca Vecchia
La città, poco distante da Roma, ha un patrimonio ricchissimo. Qui si trovano testimonianze antiche uniche al mondo, a cominciare dalla Villa dell’imperatore Adriano
L'ipotesi: il nuovo corridoio potrebbe condurre alla tomba del sovrano della quarta dinastia
Un giro del mondo fra i siti più spettacolari di dipinti rupestri: dalla Spagna al Texas, dall'Australia al Somaliland al Cile
Dopo l'eccezionale ritrovamento di 24 statue bronzee risalenti a circa 2300 anni fa, emerse dalla vasca di un piccolo villaggio della Toscana orientale, viene da chiedersi cosa succederà a San Casciano dei Bagni, paesino di nemmeno duemila anime a pochi chilometri da Radicofani (Siena) di cui, finora, pochi avevano sentito parlare
Restauratrici, archeologhe e storiche dell'arte: rappresentano il 70% degli addetti ai lavori