archeologia

Grazie ad un sistema di datazione basato sull’utilizzo dell’uranio, effettuato su dei campioni di carbonato di calcio, è stato possibile retrodatare le pitture rupestri del Kalimantan: si parla di un’incredibile età compresa tra 51800 e 37200 anni fa (sommario). Fondamentale contributo dell’università di Griffith

Federico Garau
Borneo, datate più antiche pitture rupestri: hanno oltre 40mila anni

Grazie ad un sistema di datazione basato sull’utilizzo dell’uranio, effettuato su dei campioni di carbonato di calcio, è stato possibile retrodatare le pitture rupestri del Kalimantan: si parla di un’incredibile età compresa tra 51800 e 37200 anni fa (sommario). Fondamentale contributo dell’università di Griffith

Federico Garau
Borneo, le più antiche pitture rupestri: hanno oltre 40mila anni

Il relitto è giunto fino a noi proprio grazie al fatto di trovarsi ad oltre 2mila metri di profondità, in un ambiente povero di ossigeno: ciò ha consentito al legno, materiale fortemente deperibile, di preservarsi sino ad oggi. La nave ha oltre 2400 anni d’età e dovrebbe appartenere all’età della Grecia antica

Federico Garau
Mar Nero, a 2Km di profondità scoperta imbarcazione di 2400 anni

Il relitto è giunto fino a noi proprio grazie al fatto di trovarsi ad oltre 2mila metri di profondità, in un ambiente povero di ossigeno: ciò ha consentito al legno, materiale fortemente deperibile, di preservarsi sino ad oggi. La nave ha oltre 2400 anni d’età e dovrebbe appartenere all’età della Grecia antica

Federico Garau
Mar Nero, a 2Km di profondità scoperta imbarcazione di 2400 anni

Gli archeologi si riappropriano di un'area "infestata" dai tombaroli e fanno il primo calco di un equino negli Scavi. Le scoperte nei cunicoli dei contrabbandieri di antichità

Giovanni Vasso
Dal suburbio dell'antica Pompei spunta un cavallo

La scoperta nel sito di Vindolanda, antico forte romano sul vallo di Adriano in Inghilterra. Gli archeologi: "Ritrovamenti stupefacenti"

Giovanni Vasso
Dalla guarnigione romana spuntano gli antichi "guantoni da boxe"

Inaugurata alla stazione ferrovieria del T2 la mostra permenente delle tombe e dei corredi funerari di tremila anni fa ritrovati durante gli scavi per realizzare il collegamento fra i terminal dell'aeroporto intercontinentale

Alberto Taliani
I reperti archeologici della Civiltà di Golasecca esposti a Malpensa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica