archeologia

Dove si trova la mummia della regina Nefertiti? Le ricerche nella tomba del faraone Tutankhamon non hanno portato a nulla e il mistero di questa antica sovrana continua ad affascinare il mondo

Francesca Rossi
Nefertiti e il mistero della sua mummia

Nuovi studi eseguiti sulla Sindone ne mettono in discussione l’origine medievale, finora generalmente accettata dai ricercatori. I dati pubblicati su Nature nel 1988, dunque, non sarebbero più affidabili

Francesca Rossi
Sindone, nuovi studi ne mettono in discussione la datazione

Grazie ad un sistema di datazione basato sull’utilizzo dell’uranio, effettuato su dei campioni di carbonato di calcio, è stato possibile retrodatare le pitture rupestri del Kalimantan: si parla di un’incredibile età compresa tra 51800 e 37200 anni fa (sommario). Fondamentale contributo dell’università di Griffith

Federico Garau
Borneo, datate più antiche pitture rupestri: hanno oltre 40mila anni

Grazie ad un sistema di datazione basato sull’utilizzo dell’uranio, effettuato su dei campioni di carbonato di calcio, è stato possibile retrodatare le pitture rupestri del Kalimantan: si parla di un’incredibile età compresa tra 51800 e 37200 anni fa (sommario). Fondamentale contributo dell’università di Griffith

Federico Garau
Borneo, le più antiche pitture rupestri: hanno oltre 40mila anni

Il relitto è giunto fino a noi proprio grazie al fatto di trovarsi ad oltre 2mila metri di profondità, in un ambiente povero di ossigeno: ciò ha consentito al legno, materiale fortemente deperibile, di preservarsi sino ad oggi. La nave ha oltre 2400 anni d’età e dovrebbe appartenere all’età della Grecia antica

Federico Garau
Mar Nero, a 2Km di profondità scoperta imbarcazione di 2400 anni

Il relitto è giunto fino a noi proprio grazie al fatto di trovarsi ad oltre 2mila metri di profondità, in un ambiente povero di ossigeno: ciò ha consentito al legno, materiale fortemente deperibile, di preservarsi sino ad oggi. La nave ha oltre 2400 anni d’età e dovrebbe appartenere all’età della Grecia antica

Federico Garau
Mar Nero, a 2Km di profondità scoperta imbarcazione di 2400 anni

Gli archeologi si riappropriano di un'area "infestata" dai tombaroli e fanno il primo calco di un equino negli Scavi. Le scoperte nei cunicoli dei contrabbandieri di antichità

Giovanni Vasso
Dal suburbio dell'antica Pompei spunta un cavallo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica