Con il programma Archange, Parigi rilancia l’intelligence aerea: tre Falcon 8X equipaggiati per la guerra elettronica rafforzeranno le capacità strategiche francesi entro il 2030

Con il programma Archange, Parigi rilancia l’intelligence aerea: tre Falcon 8X equipaggiati per la guerra elettronica rafforzeranno le capacità strategiche francesi entro il 2030
Il Regno Unito lancia ASGARD: droni, IA e targeting istantaneo per colpire in pochi minuti. Un sistema che cambia le regole del campo di battaglia e punta a dominare i conflitti del futuro
Washington punta ad integrare innovazioni tecnologiche al servizio della protezione avanzata degli impianti strategici dei missili balistici intercontinentali (ICBM) statunitensi, per garantire la sicurezza e l’efficacia della deterrenza nucleare nazionale.
La Russia lancia un nuovo veicolo d’assalto basato su T-72, T-80 e T-90: obice da 152 mm a 60°, missili Kornet, droni tattici e difesa laser per dominare città, montagne e guerre ibride
Dopo l'annuncio di Trump sulla ripresa della consegna di armi all'Ucraina cerchiamo di capire quali potrebbero essere
Un piano di potenziamento senza precedenti della Bundeswehr: 7 brigate corazzate dotate di 1.000 Leopard 2 (varianti A7/A8) e 2.500 veicoli blindati Boxer, con un investimento stimato di 25 miliardi di euro e consegne programmate entro il 2030, a sostegno del rafforzamento della deterrenza NATO sul fianco orientale europeo.
Budget di 3,5 miliardi di dollari nel 2026 per l’F-47 NGAD, dotato di motori a ciclo adattativo, capacità stealth avanzate e comando di droni, progettato per garantire interoperabilità con la Nato nella competizione con i J-36 e J-50 cinesi
Bomba a penetrazione guidata con precisione GPS (margine d’errore <13 m) e capacità di attraversamento fino a 1 metro di cemento armato, impiegata in attacchi stand-off mirati contro infrastrutture nucleari iraniane fortificate, con frammentazione controllata per ottimizzare l’efficacia tattica e minimizzare l’escalation diplomatica.
Armamenti indigeni a propellente solido, dotati di testata convenzionale da 400-500 kg, con elevata mobilità e precisione, per garantire una deterrenza sostenibile e prolungata in scenari di guerra asimmetrica
Spinta strategica britannica verso la supremazia tecnologica nella Nato: cinque miliardi di sterline d'investimenti che includono anche l’integrazione di sistemi laser ad alta energia