Il nuovo sistema missilistico venezuelano rafforza la sorveglianza e la protezione dello spazio aereo nazionale, inserendosi in una rete A2/AD strategica nei Caraibi
Il nuovo sistema missilistico venezuelano rafforza la sorveglianza e la protezione dello spazio aereo nazionale, inserendosi in una rete A2/AD strategica nei Caraibi
Prima integrazione in ambito navale per il sistema IRIS-T SLM: validato con successo a bordo della F125, apre nuove prospettive per la difesa aerea modulare e interoperabile della Deutsche Marine
La famiglia Switchblade — dai mini-drone 300 al lungo raggio 600 Block 2 — integra autonomia, AI e penetrazione anti-corazza: potenti in Ucraina, spingono produzione e dottrine di ingaggio ma sollevano rischi di proliferazione e abuso
Il programma VAMPIRE, nato negli USA e adattato in Ucraina, rivoluziona la guerra moderna con droni modulari, economici e rapidi da schierare, capaci di attacco, difesa e guerra elettronica
Stati Uniti e Corea del Sud avviano una partnership tra GA-ASI e Hanwha Aerospace per sviluppare il drone Gray Eagle STOL, capace di operare senza piste. Il progetto rafforza la cooperazione militare e l’autonomia tecnologica sudcoreana
La Russia testa lo Yak-130M, evoluzione del celebre addestratore. Radar avanzato, nuovi sensori e capacità d’attacco fanno del jet una piattaforma ibrida per addestramento e combattimento leggero
Nuova versione del missile Neptune, con serbatoi integrati, estende la gittata a circa 500 km. È parte della strategia di Kiev per potenziare capacità a lungo raggio e raggiungere maggiore autosufficienza industriale in difesa
Un attacco a Kramatorsk rivela l’uso da parte russa di droni FPV controllati via fibra ottica, capaci di colpire in profondità eludendo il jamming ucraino. Un salto tattico che ridisegna la guerra dei cieli
Washington accelera sul riarmo e punta a moltiplicare la produzione dei sistemi d’arma strategici. L’obiettivo Usa: costruire una barriera missilistica per contenere la minaccia di Pechino
Il ministero della Difesa russo amplia gli ordini del BMPT Terminator per il 2026. Tra ambizioni tecnologiche e limiti industriali, il mezzo resta al centro di dubbi su efficacia operativa e ruolo strategico