Alla Fabbrica del Vapore una Mostra dal titolo "Milano sale sul ring: fuori i secondi!" a cura di da Mirco Cussigh e da Claude Bertin-Denis
arte contemporanea
Alla Triennale Bovisa di Milano, filmati, documentari, musica e interviste
JAZZ Ed altro sulle Bocche di Bonifacio dal 27 al 31 agosto a Santa Teresa di Gallura (Sardegna)
«La giustizia e i suoi simboli» è il titolo dell'inedita esposizione dal 24 settembre al 30 ottobre 2009 nello storico edificio disegnato da Marcello Piacentini
Ricostruiti i volti realistici di alcuni grandi maestri del passato, tra i quali il poeta della Commedia e il pittore fiorentino. L'iniziativa del mensile «Focus storia»: i calchi di un antropologo rielaborati graficamente grazie all'utilizzo di alcuni sosia
Un saggio destinato a fare scalpore svela il lato nascosto del pittore, fratello di De Chirico. L'analisi dei suoi quadri rivela che era affetto da sindrome di Asperger. Ma molti maestri del passato furono influenzati dai propri mali, fisici e mentali. Da Michelangelo a Van Gogh
I visitatori possono scrivere sul testo sacro e «arricchirlo» con le loro idee. Ma i più scrivono solo parolacce
Completata la prima edizione integrale della corrispondenza del grande pittore. L'opera sarà presentata a ottobre in una grande mostra al "Van Gogh Museum" di Amsterdam. Perché per l'artista olandese scrivere era come dipingere
Ripubblicato da Stampa alternativa l'introvabile manifesto dell'inventore dell'intonarumori: le geniali intuizioni che hanno anticipato i più raffinati musicisti contemporanei, da Varèse a Cage, da Brian Eno al rave