Inaugurazione dell'Arengario trasformato in grande spazio espositivo per l'arte moderna con una due giorni di festa il 4 e 5 dicembre. Poi uno sponsor privato consentirà la visita ai 400 capolavori da fine Ottocento fino agli anni Ottanta del Ventesimo secolo
arte
Quattro dipinti, donati da privati, vanno ad arricchire la collezione del museo Poldi Pezzoli. Le opere verranno inserite in una mostra e verranno poi collocati nelle sale del museo milanese. La Moratti: "E' la migliore tradizione della città e il suo continuo bisogno di innovazione"
Nel nuovo comitato scientifico anche Norman Rosenthal della Royal Accademy of Arts, Jean Clair e Michael Peppiat.
Milos Forman, regista di "Amadeus", racconta il suo nuovo progetto: "Sto facendo sopralluoghi a Berlino e nella villa dove l’Europa regalò i Sudeti a Hitler"
Fino al 30 ottobre esposti a Roma, alla galleria Paolo Antonacci di via del Babuino, 24 dipinti ad olio con la tecnica seicentesca delle «velature». Abiti su misteriosi manichini senza volto che scatenano l'immaginazione .
A Palazzo Reale i capolavori della pittura religiosa lombarda dai Borromeo all’800. Tra le tele, il rigore di San Carlo visto dal Cerano e l’Arcangelo Michele di Hayez
Il Nobel per la letteratura assegnato a Mario Vargas Llosa per la sua "cartografia delle strutture del potere". Lo scrittore peruviano: "I demoni privati e pubblici sono il cuore della scrittura"
Giampaolo Pansa nel saggio I vinti non dimenticano racconta anche le vicende belliche di Giovanni, primogenito della famiglia dell’ex presidente del Consiglio. Si arruolò diciottenne nell’esercito di Salò e fu fatto prigioniero dagli alleati