Un dramma familiare racconta il volto umano del conflitto arabo-israeliano

Un dramma familiare racconta il volto umano del conflitto arabo-israeliano
È morto nella
sua casa delle rondini a Milano, Ernesto Treccani, 89 anni, uno dei più limpidi poeti dell’immagine del Novecento. "Si è spento serenamente,
in pace tre le sue cose come avrebbe voluto - ha detto la figlia Maddalena che gli era vicino - Negli ultimi giorni
era un pò debole ma ha voluto dipingere fino all’ultimo"
L’opera, che sarà esposta a Palazzo Marino dal 27 novembre al 27 dicembre, succede alla "Conversione di Saulo" del Caravaggio, che era stata esposta lo scorso anno
E’ di altissimo interesse culturale la panoramica dal 17 al 25 novembre. Si tratta di un’ampia rassegna sul mondo artistico del Novecento, ma anche su dipinti e oggetti dal Cinquecento all’Ottocento, che offre in esposizione gratuita al pubblico, e poi in battuta d’asta, vetri, metalli, ceramiche, opere dei più noti artisti e delle più significative manifatture fino agli anni Ottanta del secolo scorso
Illustrati a Potenza i risultati delle
indagini svolte al largo della costa
lucana nell'ambito delle inchieste
sui rifiuti pericolosi che sarebbero
stati «smaltiti» in mare dalla criminalità
organizzata. Individuato un «giacimento»
di vasi del III/IV secolo avanti Cristo
Spazio per venti partecipanti all'iniziativa gratuita che si terrà giovedì 16 novembre nella storica sede di via Civerchio
Nelle tele di questo artista (medico di professione) tutta la bellezza della pittura sacra neoclassica
Si apre martedì alla biblioteca Valvassori Peroni la mostra organizzata dalla Lega italiana lotta ai tumori. Per un mese saranno esposti disegni, foto e dipinti ispirati al paesaggio del capoluogo lucano realizzati dai pazienti durante il laboratorio di arteterapia
Al Museo della Permanente di Milano un'antologica con più di 100 opere
Tre week-end organizzati dal Comune alla ricerca dell'estetica della forma e della velocità. L'assessore Orsatti: "Un'esplosione di vitalità tra la Pinacoteca di Brera, la casa di Marinetti o la Galleria Vittorio Emanuele che ospitò la rissa futurista immortalata da Boccioni"