Grazie a recenti osservazioni effettuate con l'Hubble è stato possibile comprendere meglio alcune delle sue caratteristiche

Grazie a recenti osservazioni effettuate con l'Hubble è stato possibile comprendere meglio alcune delle sue caratteristiche
Un gruppo di astronomi chiede che il nome dell'esploratore portoghese venga tolto galassie, telescopi e veicoli spaziali che lo omaggiano. Il motivo? "Fu colonizzatore, schiavista e assassino"
Fondamentale per arrivare alla nuova ipotesi lo studio delle onde sismiche prodotte da un meteorite caduto sulla superficie del Pianete Rosso nel 2021
Spettacolare esplosione nella galassia di Andromeda, scoperta dall'astrofisico Masi grazie al Virtual Telescope Project di Manciano (Grosseto)
Si avvicina la notte di San Lorenzo. Il cielo però regala tanti altri spettacoli da godere col naso all'insù. Ecco quali sono e a quali corpi celesti sono associati
Un'enorme macchia solare è comparsa sulla superficie del Sole: ecco di cosa si tratta, come si può osservare e ogni quanto si ripetono i cicli sulla nostra stella
Lo studio dettagliato è appena stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters da un gruppo internazionale di scienziati guidati da Andrea Tiengo, professore associato della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
Dal 25 fino al 30 marzo sarà possibile assistere a un raro evento: Giove, Mercurio, Venere, Urano e Marte saranno allineati dallo stesso lato del Sole
Il fisico pubblica con Adelphi il suo ultimo saggio: I buchi bianchi. "Figlioletti" dei buchi neri deceduti, farebbero parte di un equilibrio quantistico del nostro universo
Tra poche ore sarà possibile osservare la cometa dei Neanderthal dal punto più vicino alla Terra: ecco come fare e quando è previsto il suo prossimo passaggio