Tra poche ore sarà possibile osservare la cometa dei Neanderthal dal punto più vicino alla Terra: ecco come fare e quando è previsto il suo prossimo passaggio
Un fenomeno come questo non avveniva dal lontanissimo 1030, e ci vorranno ben 345 anni perché possa ripetersi. Stanotte assisteremo a un cielo nero, ma la Luna non sarà mai stata così vicina al nostro pianeta

Una cultura romantica come la nostra non può non guardare al cielo e non ricordare amori passati e presenti o suscitare poesie come quella di Pascoli dove “si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo”. Se la visione della volta celeste ci ha portato queste gemme, il 2023 sarà senza dubbio “l’anno delle stelle”
Gli astronomi hanno individuato il più lontano buco nero che sia mai stato sorpreso a "ingoiare" una stella e il fenomeno ha portato a un insolito getto di radiazioni diretto verso il nostro pianeta

Lo scienziato morto a 92 anni. Fu pioniere della ricerca degli extraterrestri

Il telescopio Webb ha catturato immagini senza precedenti di Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare: ecco cosa è stato scoperto e lo stupore degli scienziati

Attenzione, il telescopio Webb, quello che sta riscrivendo la storia dell'astronomia, ha un difetto: è omofobo

Tanti gli appuntamenti organizzati in tutta Italia dagli osservatori astronomici. Si dovrà attendere le ore 21,20 per fotografare al meglio il satellite

Ecco cosa ha davvero immortalato il rover Curiosity della Nasa sul pianeta rosso

A cento anni dalla nascita di Margherita Hack, avvenuta a Firenze il 12 giugno 1922, la Fondazione intitolata all'astrofisica intende realizzare un fondo librario composto da circa 18mila volumi e diversi appunti appartenuti alla scienziata
