astronomia

Una cultura romantica come la nostra non può non guardare al cielo e non ricordare amori passati e presenti o suscitare poesie come quella di Pascoli dove “si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo”. Se la visione della volta celeste ci ha portato queste gemme, il 2023 sarà senza dubbio “l’anno delle stelle”

Tiziano Bernard
Una superluna del novembre 2016, vista dalla Florida. Foto di Tiziano Bernard.

Attenzione, il telescopio Webb, quello che sta riscrivendo la storia dell'astronomia, ha un difetto: è omofobo

Alessandro Gnocchi
Il telescopio "Webb" è omofobo

A cento anni dalla nascita di Margherita Hack, avvenuta a Firenze il 12 giugno 1922, la Fondazione intitolata all'astrofisica intende realizzare un fondo librario composto da circa 18mila volumi e diversi appunti appartenuti alla scienziata

Redazione
Un fondo di 18mila libri e appunti di Margherita Hack
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica