Al Qaida lancia una nuova minaccia: "Uccideremo tutti i diplomatici occidentali nello Yemen. Guerra totale ai crociati". Obama: "Pronto a usare ogni loro risorsa". Pubblicata la foto della mutanda-bomba indossata da Farouk
Un attentato ha insanguinato una processione sciita nella città di Karachi. La polizia: "Almeno 25 le vittime". Ancora incerte le cause della deflagrazione ma la polizia conferma la matrice terroristica
Dopo il fallito attentato messo in atto da un giovane nigeriano, il ministro Usa della Sicurezza Janet Napolitano: "Non abbiamo elementi sufficienti per dire che l'attacco faccia parte di un complotto più ampio"
Le toghe affidano a internet i commenti sull'attentato di Milano. Un magistrato di Cassazione scrive: "L'aggressione al premier? Meno violenta delle parole che lui ha usato contro di noi"
Cinque esplosioni nella zona centrale della capitale irachena. Le deflagrazioni a pochi minuti di distanza l’una dall’altra: colpiti il ministero del Lavoro, l'università di Mustansiriya, il parco di Zawraa e una pattuglia di polizia
Tragedia in un locale notturno nella città di Perm, negli Urali. Sono scoppiati i fuochi artificali mentre era in corso una festa. Medvedev: "E' un crimine, punire duramente i responsabili". Nella discoteca anche due spagnoli: sono sopravvissuti. Guarda il video
Un gruppo islamico del Caucaso ha rivendicato l'attentato al treno Nievski Express di venerdì sera in Russia che ha provocato 26 morti e una novantina di feriti. L'obiettivo annunciato è diffondere la jihad in Russia "per minare la sua economia"
Un attentatore suicida si è fatto esplodere questa mattina nel centro di Farah, nel sudovest del paese. Il bilancio della strage, secondo quanto riferisce la polizia locale, è di quindici vittimee una trentina di feriti
Un attentatore suicida si è fatto esplodere all'esterno del tribunale di Peshawar. Secondo le autorità locali le vittime sarebbero almeno diciotto e i feriti venticinque
Ordigno esplode al passaggio di un Lince dei militari italiani a Herat: feriti 4 paracadutisti. Hanno già chiamato le famiglie. L'Onu sposta 600 dei suoi 1.100 dipendenti