
Il governatore della Bce: "Il Qe come scudo per le rinnovate tensioni che si sonio create sulla Grecia"

La Bce vuole riportare il tasso di inflazione verso il 2% e di riattivare il credito nell’Eurozona. L’arsenale messo in campo da Draghi per raggiungere l’obiettivo è portentoso: 1.140 miliardi di euro

Aziende italiane strutturalmente sane che stanno attraversando un momento difficile vengono respinte e affossate dagli istituti di credito

Ai nastri di partenza il quantitative easing. Da oggi Francoforte inizia una maxi iniezione di liquidità nell'Eurozona rastrellando titoli adun ritmo di 60 miliardi di euro al mese

Atene invia la lettera delle riforme all'Eurogruppo: le misure salgono a sette. Fonti Ue: "Non basta a sbloccare gli aiuti"

La Bce lascia i tassi fermi e alza le stime sulla crescita. Draghi: "Dal qe i primi effetti postivi". E avverte: "Non saremo indulgenti"

Il governatore: "La Bce è diventata la Banca centrale greca"

Così la crisi è diventata un'occasione per indebolire i poteri dei governi e rimpinguare le tasche di chi gestisce gli interesse internazionali

La Germania é un esempio da seguire e da non seguire. Andrew Spannaus ci fa qualche esempio e spiega l'importanza di collaborare

La crisi finanziaria é stata voluta, non é avvenuta per caso. L'intenzione vera é quella di sfruttare la crisi per rafforzare le strutture sovranazionali.
