
Decisione del consiglio direttivo di Francoforte: sforbiciato un quarto di punto. Costo del denaro all'1,25%. Gli analisti si attendevano un intervento più deciso. Ma Trichet: "Presto nuove misure non standard". Toro scatenato su tutte le Borse mondiali
Ammonta a circa 1.800 miliardi di dollari il giro d’affari complessivo dei paradisi fiscali. Di questi il 40% riguarda capitali provenienti da traffici di criminalità organizzata, traffico d’armi e attività terroristiche
Migliaia di no global, ambientalisti e anarchici nel distretto finanziario londinese contro il G20. Scontri con la polizia davanti alla Banca d'Inghilterra (guarda le immagini - guarda il video): 30 arresti. Distrutte le vetrine della Rbs: dimostranti all'interno. Cariche dei poliziotti
Il papa invita i leader al G20 a coordinare gli sforzi "tra governi e organizzazioni internazionali" per uscire dalla "crisi globale" "evitando soluzioni segnate da nazionalismi e protezionismo". In Italia la Cei stanzia un fondo da 300 milioni di euro per le famiglie
Davanti alla sede della banca centrale inglese allarme per un pacco sconosciuto: sprangate tutte le uscite. Udita esplosione controllata. Allerta nella City. Giovedì a Londra inizia il G20 con tutti i principali leader mondiali
Compagnia di Sanpaolo, Cariplo e Cariparo avranno il 40% dell'istituto del gruppo Intesa Sanpaolo specializzato nel terzo settore. Entro l'estate il riassetto

Nel 2009 i Paesi Ocse accusano una contrazione del 4,3%. Il 2010 si profila con un andamento "prevalentemente piatto". Male anche l'occupazione: bruciati 25 milioni di posti. La riluttanza delle banche a far affluire credito alle pmi costringerà 200mila imprese sane a uscire dal mercato
Brevi momenti di tensione a Roma: dalla Sapienza la manifestazione non autorizzata dell'Onda raggiunge piazza Esedra per unirsi alle proteste dei sindacati di base. Cortei e proteste anche a Londra (guarda il video) e in Germania
Il finanziere americano lancia l'allarme sui conti del Regno Unito: "Il sistema bancario è più grande del resto dell'economia. Se il governo volesse riassorbirlo si troverebbe a dovr chiedere aiuti al fondo monetario internazionale". L'ultima volta è stata nel '76
Presentato il IV rapporto dell’Ires-Cgil su salari, produttività e distribuzione dei redditi. Gli stipendi netti sono fermi al '93. In 15 anni il fisco si è "mangiato" guadagni di produttività per 6.738 euro per lavoratore