
La città che nel 1943 divenne "Capitale" della Repubblica Sociale Italiana, oggi a guida Pd, ha votato la mozione per la cittadinanza concessa al Duce nel 1924

L'attore che si lamenta per aver vestito i panni di Mussolini, non ha fatto una piega a interpretare il criminale Primo nella serie Tv "Trust"

Luca Marinelli si è lamentato di aver vestito i panni di Benito Mussolini per la serie "M. Il figlio del secolo". Ci pare alquanto anomalo da parte di un attore che decide liberamente di interpretare un ruolo prendere poi le distanze dichiarandosi "antifascista". Mi piacerebbe sapere da Marinelli se si sarebbe tormentato allo stesso modo nell'interpretare Lenin, Stalin o Mao, leader che hanno provocato la morte di molte persone, forse più di Mussolini.

Psicosi fascismo: l'Anpi vede il Duce ovunque, anche tra le cime del Gran Sasso

Il 12 settembre del 1943 un commando d'élite formato da paracadusti e uomini scelti delle ss irruppe sul pianoro di Campo Imperatore a bordo di silenziosi alianti. L'ordine era quello di liberare Benito Mussolini, il duce deposto degli alleati italiani.

Dall'impresa di Buccari a Fiume, l'amicizia con D'Annunzio, l'incontro con Mussolini a Palazzo Venezia, i ricordi di Nitti, Orlando e l'ultimo saluto del padre, Luigi Rizzo: "Sento ancora la sua mano". La figlia dell'eroe di guerra si racconta in una esclusiva intervista

Bufera per il mezzo pesante avvistato in Canal Grande. Immediata la reazione di chi lo ha visto. Sul posto si è addirittura precipitata la polizia ma, una volta sopraggiunta, il tir era già andato via


Attimi di stupore nell'aula del tribunale di Roma quando il giudice ha pronunciato il nome dell'imputato: si tratta di un 45enne venezuelano omonimo del Duce del fascismo italiano

Il sottosegretario Claudio Durigon costretto a difendersi dal fuoco di fila della sinistra. Al centro della querelle la proposta d' intitolazione di un parco ad Arnaldo Mussolini
